• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Diritto [122]
Storia [93]
Biografie [76]
Scienze politiche [54]
Geografia [31]
Economia [37]
Diritto costituzionale [25]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [22]
Storia contemporanea [18]

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] “pluralistiche” del primo Novecento, in Soc. e pol. Soc., V, 2002, 11 ss.; Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà, in Quad. cost., 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

finanza pubblica locale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica locale Luca Maria Petrone Disciplina delle risorse proprie e derivate degli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane, Unione dei Comuni, Comunità montane e Comunità isolane), [...] la TOSAP, il COSAP e l’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni. La finalità del federalismo municipale è quella di compensare i minori trasferimenti dallo Stato e dalle Regioni agli enti locali e di assicurare la ... Leggi Tutto

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia on line

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] la supremazia dei Magiari in Ungheria si accordò con i Tedeschi, opponendosi ai tentativi d'introdurre in Austria il federalismo, e col Bismarck, premendo sul Beust per ottenere che la monarchia rimanesse neutrale durante la guerra franco-prussiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTROUNGARICO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CECOSLOVACCHIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

SENGHOR, Léopold Sédar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENGHOR, Léopold Sédar Salvatore Bono Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] nel governo Faure (1955-56), fu tra i fondatori (1958) del Partito del Raggruppamento africano, fautore del federalismo nell'Africa occidentale. Presidente della Federazione del Mali, poi del Senegal (fin dall'acquisizione dell'indipendenza nel 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENGHOR, Léopold Sédar (2)
Mostra Tutti

CARANDINI, Nicolò

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente d'azienda e uomo politico, nato a Como il 6 dicembre 1895; quale comproprietario della bonifica di Torre in Pietra nell'Agro romano, proseguendo l'opera del suocero Luigi Albertini ha realizzato [...] 1947), che ebbe notevole importanza nel ristabilimento della cordialità e della collaborazione italo-britannica. Propugnatore del federalismo europeo, uno dei principali esponenti dell'ala sinistra del liberalismo, tra i fondatori e collaboratori de ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FEDERALISMO EUROPEO – PARTITO RADICALE – LUIGI ALBERTINI – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

Colombo, Arturo

Enciclopedia on line

Colombo, Arturo. – Storico delle dottrine politiche e giornalista italiano (Milano 1934 - ivi 2016). Allievo a Pavia di V. Beonio Brocchieri, dal 1976 ha assunto la docenza di Storia delle dottrine politiche [...] . Protagonisti e testimoni di un'altra Italia (1985); Voci e volti della democrazia (1990); Poteri e libertà: autonomie e federalismo nel pensiero democratico italiano (con G. Angelini e V.P. Gastaldi, 2000); Eretici e dissidenti (con G. Angelini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – FEDERALISMO – DIALETTICA – XX SECOLO

La Pergola, Antonio

Enciclopedia on line

La Pergola, Antonio (Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] sue opere principali, si segnalano: Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale (1961); Residui contrattualistici e struttura federale nell’ordinamento degli Stati Uniti (1969); L’empirismo nello studio dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMI FEDERALI

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] fra livelli di governo: R. Bin, La prassi della cooperazione nel sistema italiano di multilevel government, «Le istituzioni del federalismo», 2007, 6, pp. 689-706. G. Carpani, La Conferenza Stato-regioni, Bologna 2007. Per un quadro aggiornato degli ... Leggi Tutto

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] R.-Rawlings, R., eds., Devolution, Law-Making and the Constitution, London, 2007; Henig, S., ed., Modernising Britain. Central, Devolved, Federal?, London, 2002; Himsworth, C.M.G.-Munro, C.R., The Scotland Act 1998, Edinburgh, 1999; Hogwood, P., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Proudhon, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Proudhon, Pierre-Joseph Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] . La sua avversione per un eccessivo potenziamento delle funzioni dello stato lo ha posto come punto di riferimento, soprattutto in Francia, delle correnti che si contrapponevano al marxismo (sindacalismo soreliano, federalismo, mutualismo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – BACCELLIERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proudhon, Pierre-Joseph (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali