• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [416]
Diritto costituzionale [25]
Diritto [122]
Storia [93]
Biografie [76]
Scienze politiche [54]
Geografia [31]
Economia [37]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [22]
Storia contemporanea [18]

Federalismo

Enciclopedia on line

In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] 3, e XVII emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 96 Cost. Svizzera 1874; art. 175 Cost. Svizzera 1999) e alla seconda Camera federale (artt. 85 ss. Cost. Francoforte 1849; art. 6 ss. Cost. Germania 1871; art. 34 ss. Cost. Austria 1920; art. 60 ss. Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COSTITUZIONE STATUNITENSE – CONFEDERAZIONI DI STATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] significato contemporaneo (una rete di comunicazione che stabilisce i collegamenti che creano l’insieme)» (Elazar, D.J., Idee e forme del federalismo, Milano, 1998, 13). Nel modello a matrice non vi è né un sopra e un sotto – come nella piramide – né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] fiscale: riforme parallele, in Riv. C. Conti, 2010, 236 ss. 10 Sul punto, si vedano Bisio, Nicolai, Patto di stabilità e federalismo fiscale: regole per il 2010 e proposte per il futuro, Santarcangelo di Romagna, 2010. 11 Su ciò, si rinvia a Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] (l. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 31.3.1998, n. 112). Fu così che si sperimentò il cd. federalismo a Costituzione invariata: con una pluralità di leggi lo Stato cercò di conferire maggiori funzioni verso enti autonomi, scontrandosi, comunque, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] . 2 È di tale opinione anche Pajno, S., Considerazioni sulla riforma costituzionale in progress tra Governo, Senato e Camera dei deputati, in federalismi.it. 3 A titolo esemplificativo, C. cost., 12.4.2012, n. 106; C. cost., 3.7.2002, n. 306; C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Equilibri tra organi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Equilibri tra organi costituzionali Fabrizio Politi Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] sulla necessità di un pieno coinvolgimento del Parlamento, delle Regioni e degli enti locali nel procedimento di attuazione del federalismo fiscale e sull’opportunità di un clima di larga condivisione. Nel luglio 2011, in ragione dell’intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] “pluralistiche” del primo Novecento, in Soc. e pol. Soc., V, 2002, 11 ss.; Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e principio di sussidiarietà, in Quad. cost., 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] R.-Rawlings, R., eds., Devolution, Law-Making and the Constitution, London, 2007; Henig, S., ed., Modernising Britain. Central, Devolved, Federal?, London, 2002; Himsworth, C.M.G.-Munro, C.R., The Scotland Act 1998, Edinburgh, 1999; Hogwood, P., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] di strutturazione del potere statale e di quelli degli altri enti territoriali previsto dal modello regionale rispetto a quello federale. Ancor più discusso nella dottrina è l’eventuale riconoscimento, nel «nuovo» art. 118 Cost. e in particolare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – UNIONE EUROPEA

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] l. n. 196/2009 è in tal senso strettamente connessa all’attuazione della l. n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale, anch’essa legata all’esercizio di una serie di deleghe legislative destinate a produrre compiutamente i relativi effetti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
Vocabolario
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali