• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Geografia [20]
Sport [20]
Storia [17]
Geografia umana ed economica [15]
Scienze politiche [12]
Temi generali [8]
Storia contemporanea [8]
Organismi istituzioni e societa sportive [8]
Geopolitica [7]
Economia [5]

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone. Il numero dei membri è così salito a 100: la vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] le elezioni nella Federazione e nei singoli territorî. Nel dicembre 1959 si sono tenute le elezioni per l'Assemblea federale dei rappresentanti, che dal 1° ottobre 1960 si è trasformata in prima legislatura del nuovo Regno di Nigeria. Per una ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] federale rispetto alla confederazione di Stati Tra i concetti 'interno' ed 'esterno' di federazione rispetto a un B.O., Federalism in Nigeria under the presidential constitution, London 1983. Occhiocupo, N., Attualità di una ormai antica proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] scoppia una grave tensione tra Indonesia e federazione di Malaysia sostenuta da Londra e dal governo australiano. Mentre aumenta il numero dei nuovi stati e dei nuovi membri del C. - Nigeria, Uganda, Zambia, Tanzania, Malawi - crisi politiche interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] Nel 1958, in vista dell'approssimarsi della data in cui la Federazione della Nigeria e il Camerun francese sarebbero divenuti indipendenti, l'Assemblea delle N. U. deliberò l'invio di una missione nei due territorî. A seguito del rapporto presentato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1885 la Royal Niger Company si accinse, con l'appoggio del protettorato britannico, a sottoporre la Nigeria a un'amministrazione diretta se attenuato dai tentativi di conservare i vecchi imperi coloniali sotto la forma di federazioni di Stati - del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...]  – ‘padre’ – capo assoluto) e il Sumiyoshi-rengo (federazione di famiglie con l’oyabun primus inter pares). Ha stretto , che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata un’inversione di tendenza. Le rotte attraverso l’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] v. Helm, 1980); in Danimarca il NOAH, una federazione di gruppi locali, attivisti, scienziati su posizioni radicali; oppure contro lo sfruttamento del petrolio nella regione degli Ogoni in Nigeria (v. Haynes, 1999). 5. Opinione pubblica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

Nigeria

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] degli anni duemila nella città di Maiduguri, capitale dello stato federato del Borno, all’estremo nord est del paese. Boko Haram, il movimento fondamentalista islamico che ha sconvolto il nord della Nigeria e ha gradualmente colpito anche altre ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (1)
Mostra Tutti

Repubblica Centrafricana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] conflitto: al contrario della difficoltà di convivenza fra le comunità che caratterizza la Nigeria, nel caso del Centrafrica la regionale e non più locale, divenendo una federazione di gruppi armati con connessioni internazionali caratterizzata da una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – CATHERINE SAMBA-PANZA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Centrafricana (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali