Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] da solo tende a rappresentare metà delle esecuzioni dell’intera federazione, mentre in California c’è il più grande braccio della e all’esterno della WCADP, la forte iniziativa italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del gruppo dei coautori ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] dal giugno 1888) alla Federazione democratica fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese secondo anno del secolo, Grandezza e decadenza di Roma.
Disse di avervi lavorato già "negli anni dei miei viaggi in Europa, tra il 1893 e ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] Regioni diventando enti politici equiordinati rispetto alla Federazione. Valutando molti commissari le profonde radici socialista e alla fondazione del PSLI (Partito socialista dei lavoratoriitaliani), rassegnò le dimissioni; al suo posto, l’8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Federazione sport atletici in età giolittiana. Morì a Roma il 2 dicembre 1920.
Nel 1884 ideò una «scelta collezione di importanti testi italiani delle costituzioni europee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, Lo Stato secondo il ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] vicepresidente del circolo genovese della Federazione universitaria cattolica italiana, avendo modo di stringere dell'apertura delle trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una circolare all'Intersind e all ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] La posizione ufficiale del PCd'I non fu condivisa dalle federazioni di Cosenza e di Catanzaro che apparivano orientate su posizioni del lavoro" proposto da G. Di Vittorio nel 1949 (II congresso della Confederazione generale italiana del lavoro, 4 ...
Leggi Tutto
UIL Sigla della Unione Italiana del Lavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2020 [...] ne è divenuto segretario generale P. Bombardieri ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo del Times of India (Londra-Bombay).
Il lavoro topografico del Survey of India si è iniziato dal (creazione d'una federazione indiana non autonoma, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] n. 676 del Consiglio superiore dei lavori pubblici in data 15 maggio 1922 B. Becchi, Relazioni annuali del presidente della Federazione fascista armatori navi a carico del Tirreno alla sono richiesti la cittadinanza italiana e particolari requisiti di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] la Libia (nella quale, oltre alla m. italiana, esistono m. ebree, greche e maltesi), in integrante dell'Atto di federazione con l'Etiopia, garantisce in Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoro italiano hanno evitato il sorgere di rancori ma ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...