Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni diDanimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda), Cristiano IV, egli stesso architetto.
Verso il 1700 il re FedericoIV, dopo il suo viaggio in Italia, cercò di introdurre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli aristocratici accettato di eleggere come successore al trono Adolfo Federicodi Holstein-Gottorp, favorito dell’imperatrice di Russia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta diFederico II con i Comuni italiani sostenuti di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] successore, Federico Guglielmo IV, acconsentì a giurare fedeltà alla Costituzione del 31 gennaio 1850, rimasta in vigore sino al 1918, che manteneva il principio del diritto divino come fondamento della monarchia. Rifiutata la corona di imperatore ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dei re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41). La reazione tedesca si concretizzò nella battaglia di Bornhöved (1227), dove Valdemaro fu sconfitto lasciando così campo libero ai tedeschi sul Baltico. Federico II, impelagato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Cantino Wataghin (edd.), Sepolture tra IV e VIII secolo. Atti del VII , Oseberg in Norvegia, Nydam in Danimarca, ecc.). In queste tombe, tutte diFederico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di ...
Leggi Tutto