• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [844]
Storia [340]
Biografie [282]
Arti visive [142]
Religioni [116]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [62]
Europa [63]
Italia [47]
Storia medievale [60]
Architettura e urbanistica [63]

GAZINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZINO, Federico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con capitanati dal famoso pirata Barbarossa; nel 1541 nella sfortunata di storia italiana, XVII (1878), p. 29; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gerolamo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514. I documenti contemporanei [...] corsaro turco Barbarossa. Nel 1540 fu designato a prendere parte alla solenne processione per il Corpus Domini 59v, 60, 81v, 84, 103v, 135v; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE Zenzadario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE Zenzadario Guido Cariboni OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo. L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] , Lecco e Stazzona, dietro corresponsione annua di 300 lire imperiali. Tra l’aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito di Federico Barbarossa durante il suo itinerario nel Regno d’Italia, tra Lombardia, Toscana e Umbria. In quest’arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] una serie di argomentazioni storico-giuridiche sulla completa sovranità di Genova (il cui riconoscimento, ben diverso dalle concessioni alle città Ionibarde, fa risalire a Federico Barbarossa) e sui suoi antichissimi diritti sul Finale, confermati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] il D. fece parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, allora accampato presso Pavia. Nei mesi seguenti il 1980, in Fonti per la storia d'Italia, XI, ad Indicem; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano-M. Moresco, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIA, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIA, Rubaldo Giovanna Balbi Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] di sopra delle parti in lotta. Il 4 luglio 1192 il B. rappresentò il Comune nella transazione con Guglielmo marchese di Gavi, che cedette la sua casa in Genova, ricevuta dall'imperatore Federico Barbarossa: con l'atto i consoli vollero probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE PPeter Csendes Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] giorno di Natale si fece incoronare re; pochi giorni dopo a Iesi veniva al mondo suo figlio Federico. Una presunta congiura gli offrì il pretesto per deportare in Germania la famiglia reale e membri della nobiltà che occupavano posizioni di spicco. L ... Leggi Tutto

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] 1851 pubblicava a Torino due drammi lirici: Federico Barbarossa a Redona ed Ezzelino III:lavori che in Arch. stor. ital., s. 4, VI (1880), pp. 339-43; L. Vaccà, Il march. C. C., commemorazione, Modena 1881; M. Campori, Bibliografia del march. C. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Carlo Raffaella De Rosa Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] del monastero Maggiore, il G. non solo non ordinò le carte che gli erano state consegnate dal monastero a tal fine, ma "le saccheggiò asportandone infinità che nel tempo della distruzione del tiranno Federico Barbarossa di biasimevole memoria furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] (Mss., 22: Memorie genovesi, cc. 618-649), il G. illustra le ragioni del dominio della Repubblica sopra la città di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da Federico Barbarossa fino al 1605, alterna documenti ufficiali, commenti giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali