• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [4029]
Letteratura [306]
Biografie [1845]
Storia [1120]
Religioni [375]
Arti visive [385]
Diritto [288]
Diritto civile [146]
Storia delle religioni [109]
Musica [104]
Storia e filosofia del diritto [90]

BENINCASA, Francesco Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Cinzio Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a contro i Turchi, i Veneziani, e lo stesso re di Napoli: ciò che provocò la reazione di Innocenzo VIII e la scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFANO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFANO, Ercole Vera Lettere Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita. Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] che non mi contenterò ne anco di cinque": lettera a Federico Ranaldo, 28 genn. 1581(ibid., ff. 102r-103r). 242; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 77, 182; L. Nicodemi Addizioni copiose alla "Bibl. napol." del dott. N. Toppi, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO DA NOVARA

Federiciana (2005)

FILIPPO DA NOVARA LLaura Minervini Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] 1906, pp. 653-872; Filippo da Novara, Mémoires, a cura di Ch. Kohler, ivi 1913; Id., Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994. G. Paris, Philippe de Novare, "Romania", 19, 1890, pp. 99-102; Id., Les mémoires de ... Leggi Tutto

DELLE COLONNE, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] del 1255, anno in cui secondo i genealogisti Federico Colonna, al seguito del fratello cardinale Giovanni, da delle origini, Firenze 1943, p. 198; G. Contini, Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, I, p. 48; II, Indice, p. 969; D. Mattalia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] Bologna; una nuova stampa ibid. 1738). Nella dedica a Federico Calderini, cancelliere dello Studio bolognese, si leggevano la difesa sono Viaggio in Ponente, a cura di A. Sulai Capponi, Napoli 1989; in traduzione A journey to the West: the diary of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a Federico II re di Prussia e da questo lodata su segnalazione 298-300, 357 s.; E. Bertana, In Arcadia: saggi e profili, Napoli 1909, pp. 23 s.; P. Molmenti, Carteggi casanoviani, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITO Ferrarese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO Ferrarese Fiammetta Cirilli Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] rabberciatura" dell'opera, originale solo per la dedica a Federico II Gonzaga. Intravvide in seguito nel testo "i 37-39; C. Segre, Nota critica, in L. Ariosto, Opere minori, Milano-Napoli 1954, pp. 1171 s.; Guerre in ottava rima, I, Modena 1989, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Gisulfo II (1052-1077). Fu consacrato da Federico di Lorena che aveva incontrato nel cenobio cassinese . F. Bologna, Opere d'arte nel salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955. A. Lentini, Rassegna delle poesie di Alfano di Salerno, BISI 69, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] trovare nei seguenti codici: Vat. Urb. lat. 1193, dedicato a Federico da Montefeltro, dove sono tre elegie "Aemilii" in lode del , in Atti della R. Accad. di arch., lett. e Belle Arti di Napoli, XXIV (1906), pp. 217-218; M. A. Altieri, Li Nuptiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] dell'avo paterno, offrì i suoi servigi a re Federico, di cui divenne maggiordomo. Compiutasi la rovina politica Camera, Mem. storico-diplom. dell'antica città e Ducato di Amalfi, Napoli 1881, pp. 81-82; Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali