• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [5446]
Arti visive [672]
Biografie [2071]
Storia [1240]
Religioni [438]
Letteratura [295]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [154]

CARPINONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPINONI, Domenico Claudia Peroni Citroni Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] per alcuni temi di Federico Barocci (Deposizione e Annunciazione il ruolo del C. va precisandosi, dopo ulteriori svariati apporti attributivi, come quello di un valido rappresentante della pittura bergamasca, nel momento della crisi della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – PALMA IL GIOVANE – TRASFIGURAZIONE

GATTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Federico Vladimiro Valerio Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] I, mentre a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il duca di Calabria, il futuro Ferdinando II. Le commissioni reali gli provenivano certamente dal grande favore che egli riuscì a conquistarsi nello stabilimento litografico militare, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASERTAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASERTAVECCHIA M. D'Onofrio (Casa irta, Caserta nei docc. medievali) Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] . In età sveva, dopo una condotta oscillante, C. parteggiò per Federico II, la cui figlia naturale Violante andò in sposa al conte di s'innalza il campanile, datato al 1234, contrassegnato da un grande arcone a sesto acuto, attraverso il quale s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II – LONGOBARDA – MARCIANISE – TRANSETTO – CAMPANILE

STAMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAMS G. Ammann Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] nel 1268, non è attestabile attraverso le fonti ed ebbe grande credito soltanto in epoca barocca (Köfler, 1971; Janotta, all'altare maggiore, la cripta del duca Federico IV (m. nel 1439) nel coro dei monaci e il c.d. österrei chische Grab sul luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – HOHENSTAUFEN – CLERISTORIO – CISTERCENSE – CORRADO IV

FRANCISCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISCI, Giuseppe Silvana Toppetti Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare. Dopo aver studiato [...] nella decorazione ad affresco della zona presbiteriale (1851-57). Il F. istituì con Valeri un rapporto di collaborazione e di grande vetrata del fonte battesimale che fu conclusa, come atto di memoria, dopo la sua morte, dai suoi fratelli Federico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI Giovanni Gorini Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] della zecca fu affidato per cinque anni ai mercanti Paolo di ser Marco de' Lupanari e Giovanni di Boncompagno Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a Ludovico, che questa volta lo assumeva a nome di tutta la società degli orefici. Artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] Naz., Medagliere Medievale), per le affinità tra il ritratto di Federico II, sul dritto, e il busto di Barletta (Bologna, 1969, pp così a delinearsi la personalità di uno scultore di grande rilievo, uno dei massimi del periodo federiciano.Dubbi sull ... Leggi Tutto

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] Le prime notizie lo segnalano impegnato a Torino nella decorazione della grande galleria situata fra il castello (palazzo Madama) e il palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] grandi tele con Cristo risorto tra gli apostoli e il Noli me tangere. Gravemente ammalatosi ai primi di gennaio del 1602, il C. morì a Spoleto il riferimento all'opera del Cavalier d'Arpino, di Federico Zuccari e del Barocci (Voss). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; Federico da Montefeltro e Battista Sforza, da Piero della marmo di Pietro Tenerani, a palazzo Corsini in Roma; grande incisione della Galatea, dall'affresco di Raffaello alla Farnesina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali