• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [729]
Archeologia [35]
Biografie [192]
Storia [149]
Arti visive [101]
Religioni [55]
Diritto [51]
Letteratura [47]
Geografia [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [32]

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di stato' dell'imperatore Augusto e un cristallo di rocca dei materiali dell'epoca alla corte di Federico II. L'amore di questo sovrano , I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll. 498-505; id., s.v. Kameen, ivi, coll. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

PALLOTTINO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTINO, Massimo Filippo Delpino PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ricorrenza del bimillenario della nascita di Augusto (23 settembre 1937). Il successo nella raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979). Oltre agli Etruschi cfr. da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] francese, da Filippo ii Augusto a Filippo il Bello. si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.). Per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MOSCATI, Sabatino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559) Federico Mazza Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] (1995), Luci sul Mediterraneo (1995), Così nacque l'Italia (1997), La Storia degli Italiani. Dalle origini all'età di Augusto (postumo, 1999). La bibliografia degli scritti (fino al 1996) è premessa al 1° vol. de Alle soglie della classicità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und St. Afra), contenitori per reliquie grandi formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Università degli Studi muro in opera vittata mista. Tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; E. Manni, Fasti ellenistici e però che con Federico II di Hohenstaufen Il gusto per l'imitazione dell'antico nella Gela del IV-III sec. a. C., in Arch. Class., X, 1958 ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] impacciata dei personaggi - la leggenda della Visione di Augusto sulla rocca capitolina. La datazione di questo pezzo Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi nel 1339. Altre , La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] Federico II di Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto l'art, Paris 1959- 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione. Falsificazione dell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali