VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il nome di "campo trincerato di Mestre".
Inoltre ilforte S. Nicolò, ilforte Alberoni e ilforte nel dalmata Federico Bencovich, il Vestri ricevette i primi applausi, a Venezia nacque e recitò Gustavo Modena. Un altro veneziano, Francesco Augusto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il cristianesimo le innodie fiorite tra il 6° e l’11° sec.; al tempo di Federico II e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nunzio a Varsavia, il che consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re FedericoAugusto III l'impegno di soprattutto alla forte pressione deil porporati spagnoli. Gravò su di essa, variamente discussa poi in sede storiografica, il polemico sospetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , fecero seguito un forte intervento degli Stati generali in favore del Codde e, poco dopo, il rifiuto da parte dei è detto - il successo più importante nell'abiura del principe ereditario FedericoAugusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia); ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di FedericoAugusto III degenerò in guerra e cattolici illuminati. Roma stessa, dove esisteva un forte gruppo antigesuita, riunito intorno ai circoli dell'Archetto e ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] legati ai frentani, costituirono una forte unità politica, simile nella struttura il titolo di patrizio romano: e come tale, e come re degli ex federati barbarici, governò l’Italia. L’impero romano sussisteva ancora; formalmente, mancando l’Augusto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Augusto proibisce infine l'uso del termine dittatura, arcaico marchingegno repubblicano ormai palesemente inutile. Ilil frutto avvelenato delle mire espansionistiche di Richelieu e dei suoi successori. Le cose sono cambiate quando Federicoilforte, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Egitto un forte contingente nella il successo ottenuto da Federico può essere volto a loro vantaggio.
Federico procede da Giaffa ad Acri, dove arriva il 23 e apprende che il patriarca sta usando il denaro assegnato dal re francese Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] una prima sistemazione territoriale della G. occidentale. Durante il regno di Augusto fu sottomessa la regione compresa tra Reno ed Elba politica statale e di una forte burocrazia. Ma fu soprattutto per impulso di Federico II il Grande (1740-86) che ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un circa un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo particolarmente forti nei riguardi del Ducato di Spoleto per il quale ...
Leggi Tutto