BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] tanto più che sia Salvatore e Francesco Maria, sia Isidoro, erano, come Federico, cavalieri e spesso si trovano indicati , ms. B. 133, II (1770-1780 circa): M. Oretti,Notizie de' professori del disegno, p. 182; M. Paroletti,Turin et ses curiosités, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] S. Maria, fondato in età normanna, e di S. Maria di Montevergine -1928, pp. 115-120; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C Il candeliere in bronzo di Siracusa, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Maria della Passione: Redentore con gli apostoli; affreschi con Dignitari olivetani (lunette) e santi (sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco con i Funerali di S. Martino; Milano, raccolta del conte Federico Léonard de Vinci et ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190; Arnoldo da Lubecca, Chronica Slavorum; Ansberto, Historia de expeditione alla produzione plastica dell'Emilia (Carpi, pieve di S. Maria in Castello; Castell'Arquato, collegiata; sculture di Benedetto ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] gruppo, tra le altre, le pitture di S. Maria Assunta a Sorengo e di Ss. Pietro e Paolo attestato nel 1176 un soggiorno di Federico Barbarossa, va soprattutto ricordato l' venne dipinta da Franco e Filippolo de' Veris di Milano intorno al 1400 ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata in adorazione e Santi (1924) per la basilica di S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] un continuo e lento declino.Durante i regni di Federico II (1220-1250) e di Carlo I d' realizzazione delle opere (i prothomagistri Baucelin de Linais, Riccardo da Foggia e Johannes facciata della distrutta chiesa di S. Maria la Nuova (prima metà sec. ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Loritello, e nel sec. 12° fu coinvolta nella lotta tra Federico Barbarossa e i re normanni; passata sotto il controllo svevo e 2), Graz-Köln 1957, pp. 130-132; G. Matthiae, Sancta Mariade Hatria, Palladio 11, 1961, pp. 93-102; F. Barberini, Atri ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] . Nel 1178 I. venne affidata da Federico I ai conti di Biandrate; nel 1238 fu occupata da Federico II e nel 1271 da Carlo I d , Ivrea romana, San Giusto 1964; U. Mesturino, Sancta Mariade Yporegia, Ivrea 1967; A. Professione, I. Vignono, Inventario ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] chiesa di S. Maria della Croce a Casaranello (Lecce) e datati dopo la metà del XIII sec. (Leone de Castris, Arte di , Roma 1995, pp. 103-110.
Id., Il "ritratto" e i "ritratti" di Federico II, ibid., pp. 5-10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...