OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954 . Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, monumentale, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] in Giordania), posta sulla sponda del mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca nel 1229 tra l'imperatore Federico II e il sultano al- MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Commemoratorium de casis Dei vel monasteriis, in Descriptiones Terrae Sanctae ex ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di Federico da Montefeltro. Il S. dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] tratti di un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di s. Alberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo 48; P. Gabet, L'image équestre dans le Nord de la France au moyen âge, CahCM 31, 1988, pp ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Siena), ritenuta autografa da Padovani (1979) e De Benedictis (1979), e la S. Maria Maddalena e il S. Agostino (Mosca, fratello Donato Martini e i suoi due cognati Lippo e Tederico (Federico) Memmi. Se Lippo Memmi, che fu il più fedele collaboratore ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] del patrizio Lauricio, ancora conservato all'epoca dell'imperatore Federico II, che lo visitò nel 1213, ritenendolo un sepolcro Alfonso VIII dal 1184 fece costruire il Monasterio de la Santa María la Real de Huelgas per la propria sepoltura e per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la benevolenza di Federico IV re di Torino 1994; F. J., 1678-1736. De Mesina al palacio real de Madrid (catal., Madrid), a cura di Manfredi, Designs by F. J. for the convent of S. Maria dell'Umiltà, Rome, in The Burlington Magazine, CXLII (2000), 1163 ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] alla corte di Federico II (1228-1235 raffigurato, nelle formelle del campanile di S. Maria del Fiore a Firenze, nelle vesti di un 55; E.K. Rand, The Metamorphosis of Ovid in Le Roman de la Rose, in Studies in the History of Culture. The Discipline ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] meno spaziosa, che all'epoca di Federico II per lo più era caratterizzata de plan carré de la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de Bauen im frühen und hohen Mittelalter, Darmstadt 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...