MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dopo la breve parentesi di Federico di Lorena, eletto nel -Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebrei, e i loro discendenti sotto Federico II amministravano per conto dello Stato Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione. Lo stesso destino El (chiamata anche Min ha-Keneset, o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1745-48 per volere della margravia Gugliemina Sofia, sorella di Federico II il Grande di Prussia. Per il progetto dell'interno quando quest'ultima morì. Si risposò quindi con la portoghese Rosa Mariade Jesus (Beaumont, 1973, p. 411).
L'attività di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] essere considerate iniziative promosse da Federico I.
Federico II, che nei suoi Dom, Weimar 1972.
H. Reinhardt, La cathédrale de Strasbourg, Paris 1972.
V. Osteneck, Die romanischen im Rhein-Maas-Gebiet, Köln 2001.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] novembre del 1581 venne coinvolto nel processo intentato a Federico Zuccari per aver dipinto il quadro polemico detto Porta Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Mariade' Medici da Livorno terminato dal C. nel gennaio del 1628, (Blunt ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Barocco sotto la direzione di Federico Hermanin (Aliberti Gaudioso, 1976). Santo Uffizio e la chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo, fu demolito , I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Regno ricorda, per la Terra di Bari, Bitonto e S. Maria del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Sanctae (1099-1291), a cura di S. de Sandoli, Jerusalem 1974; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dell'essere umano in generale. G. Fernández de Oviedo y Valdés, che si recò nel Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla Croce iconografici prescritti dal cardinal Federico Borromeo, secondo il quale ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] della parrocchia di S. Maria del Popolo per gli anni 1601-14. Dal 1615 fino alla morte il G. risulta abitare in via de' Condotti, dove già nelle opere di Cristofano Roncalli, del Cavalier d'Arpino o di Federico Zuccari (Riedl, A. della G., 1998, p. 74 ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dalla duchessa nella tipografia romana De Romanis (I, 1819; II dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di fu sepolto in S. Maria del Popolo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria del Popolo, Morti, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...