JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] in onore del principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e la Calle d'Alcalà e El Paseo de Atocha in collezione della duchessa d'Alba. ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] politicamente il più generoso riconoscimento da Federico II, che nel 1234 la Francesco della Scarpa, dipinti votivi in S. Maria della Tomba, Madonna con il Bambino e , pp. 7-38; O. Zastrow, S. De Meis, Le sculture medievali della cripta e delle absidi ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello abitato, e i Francescani, con la chiesa di S. Maria del Casale a km. 1 ca. fuori le mura. all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] nel 1806 fu messo a bottega dal pittore e restauratore Melchiorre de Gregorio, che gli insegnò i rudimenti del disegno e, nel in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli Federico II, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] litorale, che portarono Corneto a combattere con Viterbo e Federico II (1245), con il cardinale Albornoz e Gerardo tarquinese di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5-42; ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] menziona un certo "magistrum Laurentium de Viterbio pictorem", abitante a Roma la chiesa di S. Maria Maggiore a Cerveteri. Il V. a Cerveteri, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984, pp. 189-195; La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] verificatasi nell'Italia meridionale sotto il regno di Federico II. Il fenomeno appare meglio spiegabile tenendo da Santa Maria del Mar, la grandiosa parrocchiale barcellonese ideata nel 1329 dai lapicidi Ramon Despuig e Berenguer de Montagut. ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore Federico 1, pp. 3-6; G. De Carli, La cattedrale di Trento. Fondazione, del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] che affiancò, insieme con Federico Bianchi, in S. 447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F.M. , in Monza, la sua storia, a cura di F. De Giacomi - E. Galbiati, Monza 2002, p. 263; M ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ), cita Onorio III, Federico II e l'abate 15-21; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 1969, pp. 31-45, 65-68; A. De Dominicis, Bominaco e la sua abbazia. Guida storico- ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...