Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] ai principî monarchici e di casta, quali erano, con varie gradazioni, professati dal re Federico Guglielmo III e dal principe , che arrecò così gravi danni alla missione germanica della Prussia. Egli morì, profondamente rimpianto dal re, che gli ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] di Francoforte, l'insurrezione avvenuta nel mese precedente nello stato di Assia-Cassel. L'elettore Federico Schwarzenberg e il ministro prussiano Manteuffel, e dopo prolungate conferenze, conosciute sotto il nome di conferenze di Dresda, si venne ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] gran Federico, poi l'amabile poeta Wieland. Nel 1775, uscito di minore eta, passò a nozze con la principessa Luisa di schierò nel 1805 a fianco della Prussia contro Napoleone. Ma poi la forza degli eventi fu maggiore di lui. E, dopo Jena, dovette ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio diFederica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] volle rimanere a Dresda; e con il marito, non fu risparmiata dall'odio diFederico II, che fece bruciare e devastare castelli e possedimenti del conte. La guerra con la Prussia, lunga, e disastrosa per la Sassonia, minò la posizione dell'onnipotente ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] 1803 venne in possesso della Prussia. Lo sviluppo successivo è dovuto Krupp, che dal 1811, quando Federico Krupp fondò a Essen la prima primo agosto 1929 con estendere il comune a tutto il distretto di Essen (151.970 ab.). Gli abitanti da 57 mila nel ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] nella tranquilla cittadina di Arnstadt.
Fu, in arte, il poeta della sua terra, di quella Prussia che, memore delle Ogni romanzo della serie illustra un'epoca: Cabanis (1832) l'età diFederico il Grande, il Roland von Berlin (1840) la lotta fra i ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] und Charakter des Revolutionskrieges. Nel 1797 aveva chiesto al re Federico Guglielmo III la libertà di stampa e l'unificazione della Germania da compiersi per mezzo dell'Austria e della Prussia; ma ora riconoscendo dannosa per la Germania e per la ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] a Berlino una seria minaccia di espulsione dalla Prussia. La marchesa Costanza, alla quale non era vietato l'accesso sul territorio dell'impero austriaco, moltiplicò i tentativi per far evadere il conte Federico ...
Leggi Tutto
KRASICKI, Ignacy
Giovanni Maver
KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] (1764) ne diventò cappellano. Nel 1766 è già vescovo di Varmia. Divenuto cittadino prussiano, dopo la prima spartizione della Polonia (1772), vive spesso a Berlino e Potsdam, benvoluto e stimato da Federico il Grande.
D'ingegno vivo, lucido e arguto ...
Leggi Tutto
MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] sec. XVIII, dopo che Giovanni Federico Böttger ebbe scoperto la porcellana e un'Adorazione dei Magi, è opera di un maestro molto vicino all'arte fiamminga alla Sassonia. Nel 1745 Meissen passò alla Prussia. Il vescovato fu nel 1921 ripristinato con ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...