Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] di scienza e di cattedra, il figlio uomo di stato; fu detto il grande cancelliere diFederico il Grande. E veramente Samuele C. è degno di ricordo per disegni di non solo alla Prussia, bensì a tutti i paesi civili. Ecco lo scopo di quel progetto del ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] nel 1772, in seguito alla prima spartizione della Polonia sotto il regno diFederico il Grande. Soffrì assai per la guerra sfortunata della Prussia contro Napoleone I, il quale vi si fermò nel 1807. Sconfitto egli in Russia e terminate in Germania ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1743 a Langfuhr presso Danzica, ufficiale dal 1759 al 1763 nell'esercito diFederico il Grande, l'A. è conosciuto soprattutto come scrittore politico. Lo favorivano, in tale sua attività, [...] e si stabilì in Amburgo (1792-1812). Dopo la morte di Luigi XVI, egli sentì crescere il suo odio contro i Giacobini e parteggiò invece per Lafayette. Le sconfitte della Prussia a Jena e ad Auerstädt lo colpirono profondamente, quasi lo fecero ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Colmar, barone von der
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare tedesco, nato a Bielkenfeld (Prussia orientale) il 12 agosto 1843, morto a Baghdād il 19 aprile 1916, si disse avvelenato [...] di Stato Maggiore nella II armata tedesca (principe Federico Carlo) e si trovò alle battaglie di Vionville e di Gravelotte, all'assedio di alcuni anni storia della guerra nell'Accademia militare di Berlino allorché comparvero due delle più stimate sue ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] prima esistano conti di Arnsberg.
A Federico, conte di Arnsberg (1092- di Arnsberg, fu annessa al langraviato di Assia-Daimstadt, che per concessione di Napoleone I nel 1806 diventò granducato; ma con il congresso di Vienna del 1815 passò alla Prussia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] della Corte di Vienna verso Federico il Grande, e la brusca rottura con lui. Anche dopo l'insuccesso di Chotusitz il B pace di Breslavia (1742). Egli non mancava di manifestare nella corrispondenza politica la sua avversione per la Prussia e l ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] rafforzamento dell'influenza francese (antirussa) nella Svezia, la politica diFederico II, volta all'indebolimento e divisione della Polonia, P. finì con l'accettare le vedute della Prussia. Ma Caterina, contraria a ciò (in quel tempo la tendenza ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono diFederico Guglielmo IV (1840). Al D ...
Leggi Tutto
Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] ) in quest'ultimo paese.
Durante il conflitto della Danimarca con la Prussia e con l'Austria per la questione dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, avrebbe desiderato aiutare Federico VII, con cui era molto legato e che sembra avesse pensato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re Federico Guglielmo IV. Poi, come membro della Dieta di Sassonia, sostenne la politica dell'unione della Sassonia con la Prussia. Dopo lo scioglimento delle camere (1850), egli riprese la sua ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...