REICHARDT, Johann Friedrich
Karl August Rosenthal
Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo [...] e il violino. Nel 1771 il R. si trovava a Berlino e nel 1775, alla morte dell'Agricola, divenne maestro di cappella alla corte diFederico il Grande; cercò allora d'introdurre colà l'opera italiana, attirandosi così varie inimicizie; nel 1783 fondò i ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] per la regina Luisa, con il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina diFederico Guglielmo III.
Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] .A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione diFederico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la Discesa Dipinse anche quadri di soggetto religioso che si trovano per lo più nelle città di provincia in Prussia.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] i cattolici, e vennero collocati a frotte nella Prussia orientale dal re Federico Guglielmo I. Questa emigrazione, di cui si era reso responsabile anche il cancelliere di corte di Firmian, Cristiani, significò l'estirpazione del protestantesimo a ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] (Prussia) e dal 1832 al 1847 quella di Berlino. Pestalozziano ardente, dedicò tutta la sua vita all'ideale della scuola popolare; ma il carattere schiettamente liberale della sua opera gli attirò lo sfavore del governo diFederico Guglielmo IV, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] così come il titolo reale alla Prussia: ovviamente ogni diritto di sovranità feudale invocato da Napoli alla importante nell'abiura del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia); nell'Europa balcanica, in Russia ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Prussia e Pomerania).
A Breslau, alla presenza dei vescovi di Gniezno, Breslau, Cracovia e Cujavie, ebbe modo di l’illegittimo diFederico II che aveva detronizzato il nipote e si era fatto incoronare (1258) re di Sicilia, tentò di riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche la Francia il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli Stati della sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa è 300 lire, quello per il successo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] edificatoria castellare promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia (1283), della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Curtius e Friedrich Adler. Nel 1852 Curtius, docente di storia greca all'Università di Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussianoFederico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser Guglielmo I, del ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...