• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [307]
Storia [163]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Arti visive [33]
Diritto [17]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [11]
Musica [11]
Teatro [9]

DONATI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovanni Paolo Roberto Cannatà Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] composizione è copiata di sana pianta dalla Sepoltura di Federico Barocci per S. Croce a Senigallia. Agli inizi dell sopra citato per S. Martino d'Ocre (D. Gianfrancesco, AssergieS. Franco, Roma1980, p. 189). Fonti e Bibl.: A. Leosini, Monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in Francia di Carlo VIII, il quale aveva lasciato però nel Regno , 115, 136, 141, 203, 314, 320, 323-333; L. Volpicella, Federico d'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. Paladino, Per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VERONA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Bonifacio Anthony Luttrell Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] i Catalani massacrarono il duca e la maggior parte delle forze franche. Il D. fu tra i pochissimi che si salvarono, secondo Nel 1317 Alfonso Fadrique di Aragona, figlio naturale del re Federico di Sicilia, arrivò in Grecia per prendere il comando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enrico di Orange, fortificò Cleve e l'isola di il Melo, disattendendo i consigli del C., si trasferiva in Francia col progetto di marciare su Parigi, andando incontro, il 1º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODESCALCHI ERBA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI ERBA, Benedetto Benedetta Borello ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] spirituale degli ecclesiastici, sulle orme di Federico Borromeo, inaugurò la congregazione della disciplina , la diocesi, conquistata tra il 1733 e il 1736 dalle forze franco-sabaude, fu travagliata da guerra e carestia. Morì il 13 dicembre 1740 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MARIA MARTINELLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO – STATO PONTIFICIO

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] far sì che sia rimborsato il povero suddito veneto Federico Zanetti cui erano stati rubati i 5.625 tumuli ragione da sé". Ed è terrificante la prospettiva di un'alleanza franco-inglese. Sballottato tra "speranza" e "timore" il governo, ondeggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] . Servì quindi Filippo II nelle ultime fasi del conflitto tra Francia e Spagna. Nel corso della guerra di Siena (1552-57 Medici, c. 4r). Nel 1558 fu inviato a Ferrara con Federico da Correggio, cortigiano del marchese Sigismondo II d’Este (poi ... Leggi Tutto

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] tentativi del governo britannico di ampliare e consolidare i legami commerciali tra i due Stati, con l'apertura di un porto franco a Venezia e la stipula di un vero e proprio trattato di commercio, andarono però a vuoto, non per responsabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Matteo Mauro Geraci – Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] un anno, per risposarsi poi con Ida con cui ebbe Enza, Franco, Margherita e Lazzaro. Finita la guerra decise, come tanti, di con inserto fotografico di Ferruccio Castronuovo, aiuto regista di Federico Fellini: ampia discografia che nel 1968 lo portò a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE DI VITTORIO – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCO ANTONICELLI

ROTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Ettore Frédéric Ieva – Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante. Dopo aver [...] con il quale aveva avuto i figli Antonio e Gian Franco. Rota avrebbe retto la cattedra di storia moderna fino al Le origini del Risorgimento); Id., Tre storici moderni: E. R., Federico Chabod, Walter Maturi, in Studi salentini, 1966, vol. 24, pp ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – FERROVIE DELLO STATO – CARLO MARIA CIPOLLA – ALESSANDRO MANZONI – CORRADO BARBAGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Vocabolario
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
uomo-cerniera
uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali