• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [375]
Geografia [22]
Storia [117]
Biografie [106]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [22]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [14]
Religioni [13]

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] gennaio 1871 il re di Prussia fu incoronato imperatore di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni. Il trattato consta, in realtà, di dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Mastino I, del 1277; quella di Cansignorio, di Bonino da Campione, ecc.) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso S. Anastasia, di S. Agata (1353) al duomo, di è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

Germania

Dizionario di Storia (2010)

Germania Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] grande qualità. Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico Guglielmo I (1713-40) consolidò il regno con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CONTRO-ASSICURAZIONE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato seguì la sorte nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Westminster

Enciclopedia on line

Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] ), dopo la definitiva caduta degli Stuart fu approvata da Guglielmo III d’Orange. Con parziali modifiche vige tuttora nella 1756 (detto anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO XII DI SVEZIA – FEDERICO IL GRANDE – CONGREGAZIONALISTI

Labiau

Enciclopedia on line

Nome, fino al 1945, della località di Polessk, nella Repubblica russaFederico Guglielmo. Trattato di L. Fu concluso nel 1656 fra il grande elettore Federico Guglielmo e Carlo X Gustavo di Svezia e pose [...] fine ai vincoli di vassallaggio tra il ducato di Prussia e della Varmia e la Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO X GUSTAVO DI SVEZIA

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] unità sotto questo riguardo meglio favorite della Prussia. Le condizioni sono però rapidamente cambiate di Rügen. Quei territorî conferivano al re svedese la qualità di principe membro dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin di Prussia scrisse in francese un breve di astrologo ufficiale di Federico II, non è casuale che i primi studiosi di di Pietro di Dacia e Guglielmo di Saint-Cloud. Guglielmo, che scriveva per Maria di Brabante, regina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] morte di Giovanni Federico, Weimar divenne sede della linea Weimar iunior, fondata da Giovanni Gúglielmo I (morto nel 1573) e dal di lui di adottare per lo stato tedesco il nome di "Repubblica tedesca" e si scartava l'idea di scomporre la Prussia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] concordato di Worms (v. appresso). La città ottenne anche da Federico Barbarossa , mentre il vescovo aderiva al partito di Guglielmo. Dopo rinnovate lotte si giunse nel conchiuso tra Austria, Prussia e Assia, passò al granducato di Assia. Bibl.: Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali