Figlia (1798-1860) del re diPrussiaFedericoGuglielmo III, sposò il 1º (13) luglio 1817 Nicola Romanov, il futuro Nicola I, e in tale occasione mutò il proprio nome di Luisa Carlotta in quello di Alessandra. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] gennaio 1871 il re diPrussia fu incoronato imperatore di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il trattato consta, in realtà, di dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] svedesi. Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi alleati in FedericoGuglielmodi Brandeburgo, cui riconobbe (1656) il possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e organica sistemazione negli eserciti moderni, per opera prima di Gustavo II re di Svezia, poi diFedericoGuglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da Federico II diPrussia e realizzata in pieno da Napoleone.
In Italia esiste ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). FedericoGuglielmodi Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I diPrussia che, dopo la sua ascesa [...] Avverso agli Hannover, si attirò l'inimicizia dell'elettrice Sofia Carlotta, moglie diFederico I, che con i suoi intrighi riuscì a spodestarlo (1697). Arrestato, fu accusato di essersi servito del potere per fini personali e fu condannato al carcere ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lucca 1751 - Firenze 1825) al servizio della Prussia; fratello di Cesare. Fu chiamato (1779) quale ciambellano alla corte diFederico II diPrussia, che lo prepose alla sua biblioteca, lo [...] dell'Accademia delle scienze e, morendo, gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dal successore FedericoGuglielmo II fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia, poi (1800 ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re FedericoGuglielmo I diPrussia, fratello minore di re Federico II diPrussia, padre di re FedericoGuglielmo II diPrussia. Maggiore generale della cavalleria [...] e alla guerra dei Sette anni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia all'Inghilterra, si ritirò a vita privata. Nel 1742 aveva sposato Luisa Amalia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Baviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, mitigati gli effetti del recesso confessionale del conte palatino Giovanni GuglielmoPrussia: ovviamente ogni diritto diFederico Augusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Sicilia. Ottocaro di Boemia, con disappunto del papa, aveva sospeso la guerra contro la Baviera per dedicarsi a una campagna militare in PrussiaGuglielmodi Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di e Federicodi Baden furono ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] grande qualità. Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re diPrussia dall’imperatore con il nome diFederico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. FedericoGuglielmo I (1713-40) consolidò il regno con il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...