• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [1020]
Storia [430]
Biografie [715]
Religioni [155]
Arti visive [51]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [30]
Musica [27]
Economia [13]

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di Federico II, trasformò l'ufficio del "magister camerarius Apuliae et Terrae della fortuna. I versi panegirici dedicati al re trionfatore Guglielmo (probabilmente Guglielmo I) mettono in risalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , che obbligarono Genova a prendere posizione contro Federico II. I legami del D. con la corte sveva decisero di allontanarsi definitivamente da Genova, trovando rifugio nei feudi di Guglielmo Spinola. L'esilio del D. si protrasse per alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] tre figli: Guido, che fu podestà di Reggio nel 1254, Guglielmo, abate del monastero benedettino di Leno, e Giberto. La prima creato podestà, la difesa dall'assedio di Federico II. I rapporti con il Correggio furono in seguito rinsaldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO III, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] frequenti attriti fra Casale e Milano. Nei riguardi dei Savoia, fallito il tentativo del marchese Guglielmo VIII di fare invalidare dall'imperatore Federico III i patti da quelli estorti al marchese Gian Giacomo nel 1435, B. cercò di ottenere almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA DI MONFERRATO

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] w świetle korespondencji pos¢ów pruskich z Wiednia Lucchesiniego i Caesara (I rapporti tra le potenze europee e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G. e Cesare Lucchesini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] consiglieri papali quando si trattò di reagire in modo adeguato alla spedizione di Federico Barbarossa; successivamente lo ritroviamo all'incontro del papa con Guglielmo I, re di Sicilia, avvenuto nel 1156 nei pressi di Benevento, dove assistette al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] conte di Avellino, Ruggero Dell'Aquila, si era rifugiato presso la corte di Federico Barbarossa. Dopo la morte di Guglielmo I (1166) e il rientro dall'esilio di Guglielmo di Sanseverino, nel 1168 si vide costretto a restituire al cugino, sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva avuto figli - . L'anno successivo, con la venuta in Italia di Federico II, i cinque fratelli si prepararono a mostrare la dovuta fedeltà al loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con i rifornimenti , pp. 125 s., 227 s., 229-231; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta et al., Palermo 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali