• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [1503]
Biografie [650]
Storia [560]
Religioni [203]
Arti visive [148]
Storia delle religioni [76]
Diritto [101]
Letteratura [62]
Diritto civile [60]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]

FALCONE, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Pandolfo Andreas Kiesewetter Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] nell'autunno 1289 papa Niccolò IV, di concerto con Carlo da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di 111; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta-N. Giordano-M. Scarlata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pandolfo Franco Rossi Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] delegazione veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con una notevole fratello dello stesso marchese, Guglielmo, da impiegare nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da Elisabetta Barile Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a Federico II, che con una lettera del 28 apr VII e dal C. su Alessandro IV ebbero grande peso nella decisione del , del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel 1261lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Bonifacio da Gherardo Ortalli L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] del 1228, col fratello Guglielmo e con un curatore, Federico di Bernabò Malatacchi, nel Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – MARCA TREVIGIANA – REGGIO EMILIA

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] 60) per cantare alcune opere di Rossini (L'Assedio di Corinto e Guglielmo Tell), di Donizetti (Lucia di Lammermoor) e di Verdi (I .: F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 315, 317, 389, 391; G. Sacerdote, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gian Luigi Franca Petrucci Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchese del Monferrato per convincerlo da cui ebbe un figlio, Antonio Federico. Nel cod. 2398, c. , 110, 133, 142, 154; Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi, IV, Milano 1885, sub voce Brivio, tavv. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] Taormina. Sin dal tempo di Guglielmo II essa aveva fornito alla termine nel 1221 quando l'imperatore Federico II, dopo il fallimento della spedizione A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Frederici secundi, IV, 1, Paris 1854, pp. 453 ss.;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Landolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Landolfo da Agostino Paravicini Bagliani Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] del secolo XIII: una lettera di Innocenzo IV del 9 apr. 1254 precisa infatti che Guglielmo di Landolfo (II) da Ceccano, La maggiore delle figlie, Florisinda, era andata sposa a Federico d'Aquino. Rogasia aveva invece sposato Giovanni Colonna, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Nicolangelo D'Acunto Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] già nel febbraio 1242 gli era subentrato Guglielmo di Filippo da Potenza. Un nuovo fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu tra quei nobili che monastero. Dopo la morte di re Corrado IV e il crollo della dinastia sveva nel 1254 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali