• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1503]
Storia delle religioni [76]
Biografie [650]
Storia [560]
Religioni [203]
Arti visive [148]
Diritto [101]
Letteratura [62]
Diritto civile [60]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di capitale di provincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di cavalieri orvietani e tuderti. Il vicario la lega stretta con Iesi, la città natale di Federico II, che Innocenzo IV aveva cercato di tirare dalla sua parte sin dal 1246 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151). L'attuazione del trattato di Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] in crisi, dopo la morte di Guglielmo II, nonché durante la minorità di Federico II e la reggenza di Innocenzo III , I, 1883, nr. 255, p. 182. É. Berger, Les registres d'Innocent IV, I, Paris 1884, nr. 296 (a. 1243), p. 53. P. Pressutti, Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi , e vari laici, tra i quali Tebaldo IV di Champagne e Guglielmo II di Nevers. Forti dell'approvazione ecclesiastica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

LIONE I, CONCILIO DI

Federiciana (2005)

LIONE I, CONCILIO DI GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] ritenuto o di sorvolare sul primo approccio fra Innocenzo IV e Federico II, o di interpretare l'azione del papa vescovo di Sabina, e l'abate di S. Facondo [diocesi di León; Guglielmo di Talliante], ora cardinale prete dei S.S. Apostoli" (M.G.H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ROBERTO DI COURTENAY – ROBERTO GROSSATESTA – DINASTIA CAPETINGIA

MARTINO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino IV Simonetta Cerrini Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato M.J. Guiraud-L. Cadier, ivi 1892-1906, ad indicem. Les Registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad indicem. Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV (5)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ristabilire buoni rapporti con il duca d'Austria Guglielmo, ottenendo di rientrare nelle sue grazie. Nel frattempo Pisa), il L. poté dunque ritornare a Trento, dove Federico IV aveva intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e il 7 gennaio 1461 dall'imperatore Federico III e il 31 genn. 1476 da Sisto IV aveva ricevuto rispettivamente il titolo di conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale episcopo di Ostia e fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore , col consenso e col supporto di Federico I, in pieno accordo con cardinali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e all'improvviso suscitata dalla volontà di Federico I di far consacrare coimperatore suo con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali