• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1200 risultati
Tutti i risultati [1200]
Biografie [636]
Storia [512]
Religioni [128]
Letteratura [99]
Arti visive [90]
Storia delle religioni [51]
Diritto [62]
Diritto civile [45]
Geografia [26]
Europa [23]

SANSEVERINO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Roberto Michèle Benaiteau – Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] del Regno, finché i due re non vennero a patti (25 giugno 1496). Il piccolo Roberto ritornato con il padre a Napoli per partecipare ai funerali del re Ferdinando II, fu di nuovo oggetto di trattative matrimoniali. Il re Federico d’Aragona tentò di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Roberto (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Corrado Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] disponibilità a riceverlo in grazia e misericordia tra i suoi fedeli tramite un arbitrato guidato da un’apposita commissione, composta dal conte di Savoia, da Corrado Doria, ammiraglio di Federico III d’Aragona re di Trinacria, e dal cugino Opizzino ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia. Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla conquista della Sardegna. La spedizione diretta contro i Pisani - gli unici degli antichi signori isolani che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Cassandra Floriana Calitti Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna. La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] sposa ad Alfonso Castriota marchese di Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona, vedova di Ferdinando I, protettrice della famiglia Castriota. Le notizie sulla M. si concentrano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCINARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINARI, Niccolo Armando Miranda PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico. La famiglia [...] fu confermato – anche per gli eredi – da re Ferdinando I d’Aragona nel 1459 (Lettere e notizie raccolte fino al luglio 1874, di Roma, 1890, p. 51), Porcinari accolse l’imperatore Federico III, giunto nell’Urbe per essere incoronato, il quale, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO I D’ARAGONA – REPUBBLICA DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI

DE MARTINIS, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Ottaviano Paolo Cherubini Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] rientro di Cesare Borgia da Napoli, dove si era recato ad incoronare Federico, figlio di Ferdinando I d'Aragona il Bastardo (26 giugno). L'ultima volta che, secondo le cronache, il D. fu presente ad un pubblico concistoro fu il 27 genn. 1500, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Pietro Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Pietro Giampaolo Raffaele Feola Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] contro la casa d'Aragona. Infatti durante i primi mesi del i ribelli dovevano vedere distrutte le loro speranze. Dopo una serie di successi delle armi aragonesi, il 29 novembre cadeva la piazzaforte di Gaeta, ultimo baluardo francese, e re Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Alafranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alafranco Giustina Olgiati Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] di presentarla a corte. In forza di questo intervento, Federico II d'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G. di un ulteriore allargamento dei suoi interessi economici. Allo stesso modo, i prestiti concessi dal G. ad alcuni conoscenti non sembrano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] , ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di Ferdinando I. L'anno dopo partecipò all B. Aldimari, Historia genealogica..., I, Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo Gaspare De Caro Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] deciso a fare dell'A. uno strumento dei suoi progetti contro i Baglioni, sollecitò l'ambizione di lui offrendogli la sua protezione. a recarsi nel Regno di Napoli per combattere con Federico III d'Aragona contro gli invasori francesi. L'A. si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 120
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali