• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Storia [93]
Biografie [97]
Geografia [18]
Religioni [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [16]
Arti visive [23]
Diritto [15]
Letteratura [12]
Diritto civile [11]

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] stati" di Brandeburgo, la formazione di un Federico Guglielmo I dovette vendere agli Olandesi questa colonia poco produttiva. I maggiori vantaggi da questa alleanza li ebbe senza dubbio Luigi XIV, la cui politica era coadiuvata dal Brandeburgo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] del 1643-45 durante la quale egli comandò, ma senza energia, una parte dell'esercito nei ducati di Schleswig e di Holstein, gli tolse anche i principati, ai quali egli rinunziò definitivamente nel 1647. Nel 1647 suo padre gli affidò un nuovo compito ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ASSOLUTISMO – TYCHO BRAHE – COPENAGHEN – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] da lui una mitigazione del duro regime di Federico il Grande. Ma il nuovo re non con la costruzione della porta di Brandeburgo e di altri edifizî. Ma un fruttò nel 1793 Danzica, Thorn e i palatinati di Posen (Poznań) e di Kalisz. Ma il fatto che le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – BISCHOFFWERDER – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] onore Giovan Mario Filelfo scrisse la Fredricheide. Bibl.: S. Davari, I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890; S. Lanzoni, Sulle nozze di Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463); documenti inediti, Milano 1898; A. Luzio, L ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FEDERICO I GONZAGA – EUSEBIO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

Federico III il Pio principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Federico III il Pio principe elettore del Palatinato Figlio (Simmern 1515 - Heidelberg 1576) del duca Giovanni II di Simmern, educato cattolicamente, sposò (1537) Maria di Brandeburgo-Kulmbach, che influì sulla sua conversione al luteranesimo. Succeduto [...] , ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg. Si trovò pertanto in Germania in contrasto sia con i luterani sia con i cattolici. Aiutò molto i calvinisti degli altri paesi, soprattutto della Francia e dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PAESI BASSI – CALVINISMO – HEIDELBERG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III il Pio principe elettore del Palatinato (2)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] considerate, come ci ricorda lo storico Federico Chabod, fuori della Res publica christiana sposa la figlia Dobrovka al duca di Polonia Miezko I, che è da lei convertito al crescono; il vescovato di Brandeburgo e quello di Havelburgo sono rafforzati ... Leggi Tutto

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] Johannes Friedrich di Brandeburgo, costruì il Teatro di Ausbach. Tra il 1684 e il 1685 progettò e diresse i lavori per e avventura. L’industria del velo di seta a Bologna nel XVIII secolo, Milano 1989. G. Federico, Il filo d’oro. L’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

Federico Guglielmo detto il Grande Elettore

Dizionario di Storia (2010)

Federico Guglielmo detto il Grande Elettore Federico Guglielmo detto il Grande Elettore Elettore di Brandeburgo (Berlino 1620-Potsdam 1688). Figlio del principe elettore Giorgio Guglielmo, assunse il [...] trono nel 1640, mentre il Brandeburgo era invaso dalle truppe svedesi. Concluse un armistizio con la Svezia e, costruito un esercito permanente, intervenne nella guerra tra Svezia e Polonia a fianco di quest’ultima (1655), riuscendo a ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] e di principessa di Liegnitz. Dal primo matrimonio ebbe sette figli: Federico Guglielmo, che gli succedette nel trono, Guglielmo, che succedette al fratello demente e fu poi Guglielmo I imperatore, Carlotta Luisa, che fu sposa dello zar Nicolò I ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

arsenale

Enciclopedia on line

Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] con il diffondersi delle artiglierie. Particolarmente famosi sono l’a. di Berlino (Zeughaus), fatto costruire fra il 1694 e il 1706 da Federico III di Brandeburgo (Federico I di Prussia), e l’a. di Torino, che, iniziato nel 1659 da Carlo Emanuele II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – BACINI DI CARENAGGIO – CARLO EMANUELE III – DUCHI DI SAVOIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali