Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) diFedericoIdiHohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi [...] dominio sulla Neumark, a oriente dell'Oder, acquistandola dall'Ordine Teutonico. Nel 1470, rimasto senza discendenti maschili, rinunciò al trono a favore del fratello minore Alberto Achille, e si ritirò nel castello di Plassenburg, in Franconia. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) diFederico V diHohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato [...] Germania. In compenso, il nuovo sovrano gli affidò il governo della marca di Brandeburgo, insieme all'investitura e al conferimento della dignità di principe elettore (1415). In seguito fu a capo degli eserciti imperiali contro gli ussiti. Alla morte ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] diHohenzollern. Con Carlo di H.-Sigmaringen (Carlo I) divennero principi di Romania nel 1866, e poi re nel 1881. n Due ordini cavallereschi (oggi estinti) ebbero il nome della casa di H.: l'Ordine della Casa Reale di H., istituito da Federico ...
Leggi Tutto
FEDERICOI Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara diHohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il sepolcro di Barbara diHohenzollern).
Nel novembre 1482, durante la prima fase della guerra di Ferrara, pp. 14, 32; G. Lanzoni, Sulle nozze diFedericoI Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463). Documenti inediti, Milano 1898 (Nozze Ferrero- ...
Leggi Tutto
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente [...] alla più importante ribalta europea.
Gli Hohenzollern si consideravano i primi servitori dello Stato e vissero in modo austero, lontani dallo sfarzo di altri monarchi europei. Il padre diFederico II, Federico Guglielmo I, dal 1725 scelse d'indossare ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] stati più progrediti d'Europa, i quali, usciti dal feudalesimo e dalle guerre di religione, si davano una nuova coscienza 1686 come consigliere aulico a Berlino presso Federico Guglielmo diHohenzollern. P. dovette la sua fortuna alla sistematicità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] aver designato un territorio ristretto, forse a N dell’Egeo, ma già i geografi ionici chiamavano E. tutta la terra a N del Mediterraneo; che permea l’azione di molti governi.
1701: Federico Guglielmo diHohenzollern ottiene il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] II al luteranesimo, e il passaggio dei principi Hohenzollern alla fede calvinista determinò gravi tumulti nel 1615; mura. FedericoI re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] maestro dell’Ordine Alberto diHohenzollern aderì alla Riforma di Lutero, i possessi dell’Ordine, soppresso di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore Federico III nel 1701 prese il titolo diFedericoI re di Prussia. Il regno di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 28 maggio 1267 concesse in feudo a Maria, figlia del burgravio di Norimberga Federico III diHohenzollern, il burgraviato, per sé e per i suoi eredi. L'atto, molto insolito dal punto di vista giuridico, fu confermato da Corradino. In questo modo le ...
Leggi Tutto