L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] porto da trent'anni addosso/ fermo non so stare in nessun posto […] ecco iniziano i tremori / della taranta, della taranta, della tarantolata»).Alla domanda di Federico Pace di come sia nata l’idea di questo brano, Capossela risponderà:Alla marina ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] versi (il che lo collocherebbe a cavallo tra ’300 e ’400). Tra i suoi versi si nasconde anche un piccolo giallo: forse Dante lo conosceva e Valentinis, Franco Marchetta, Maurizio Mattiuzza, Federico Tavan, Pierluigi Cappello. Difficilmente un’altra ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] consultabile in rete previo abbonamento.Al pari degli altri italianismi i deonimici sono entrati nell’inglese di Stati Uniti e Canada di un personaggio del film La dolce vita di Federico Fellini, 1959); il deantroponimo, già presente in italiano ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i contributi degli specialisti (tra docenti universitarî, ricercatori e dottori di , in questa sede, dar conto puntuale di tutti i contributi. Ci soffermeremo, pertanto, sul saggio di quello ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] La recente risemantizzazione del termine ha coinvolto dunque nuovi elementi.I venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “ , fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, Le parole sono importanti: fuffa-guru e ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] estati più calde che si ricordino a Milano, Federico Desideri viene chiamato con urgenza dal direttore di «Comic ’ero e non c’era nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di Dario Ferrari, da La ricreazione ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare cinque sovrani medievali: Enrico II, Corrado II, Lotario II, Federico II (definito per analogia a caput mundi, ‘stupor mundi’), ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] in cui prosperavano le Bear Stearns e le Lehman Brothers» (Federico Rampini, «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo da nomi propri, che, diversamente da quanto accade per i deonimici della medicina, non fanno riferimento ai nomi degli ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo poeti” analizzati nel volume tra poeti, e tra questi e la critica: sia nel senso che i poeti di cui parleremo sono stati anche critici più o meno notevoli, sia ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Venere bella; / Degli uomini piacere, e degli Dei: / Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D riprova. Immagine: Fuga di Enea da Troia Crediti immagine: Federico Barocci, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....