Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’intraprendenza dei re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e Lubecca erano state sottoposte a tributi e obbligate a giuramenti di sottomissione. Valdemaro si spinse in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Clemente VII già gran parte dell'Impero, gran parte della Svizzera, la Svezia sono perdute (la Danimarcae la Norvegia passeranno crisi determinata dalla morte di Enrico VI e dalla minorità del figlio FedericoII, di quei territorî dell'Italia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in Svezia, come anche in DanimarcaeNorvegia. Quando Cristoforo di Baviera (1440-48) fu re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che venne perciò deposto Adolfo Federicodi Holstein-Gottorp, un favorito dell'imperatrice di Russia ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , Il processo civile della Svizzera, in Riv. di dir. proc. civ., I (1924), i, p. 350; per le legislazioni scandinave (DanimarcaeNorvegia hanno codici processuali rispettivamente del 1916, in vigore dal 1919, e del 1915, in vigore dal 1923, derivati ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] R. Biblioteca di Copenaghen). Ma il più antico libro composto e pubblicato in quella lingua è un abecedario edito a cura del prete missionario Hans Egede, pubblicato a Copenaghen nell'anno 1739.
23. Norvegia. - Unita politicamente alla Danimarca fino ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in uno stato solo la Danimarca, la Norvegia, e la Svezia, e stabilì praticamente la supremazia della Danimarca, anche la Finlandia subì l'influenza di quest'ultimo stato e riconobbe la regina Margherita diDanimarca quale regina propria. Sotto il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dall'Ungheria. Hanno una densità di popolazione uguale press'a poco a quella della Polonia la Danimarca (82) e seguono l'Austria, la Francia, l'Italia e la Norvegia; il legname per metà va nella Gran Turchia e con Federico Guglielmo IIdi Prussia ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] al 22%. Invece nella stessa città, un secolo e mezzo più tardi, i prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
FedericoII, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerre e dei danni che ne derivavano alle popolazioni. Anche il grande Federicodi Prussia Danimarcae della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di , D., Politics and war: European conflicts from Philip II to Hitler, London 1990.
Kaplan, M. A., System ...
Leggi Tutto