• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [658]
Storia [330]
Biografie [235]
Arti visive [65]
Religioni [62]
Storia medievale [62]
Diritto [53]
Geografia [37]
Storia delle religioni [31]
Storia per continenti e paesi [28]
Europa [28]

VITTORIA

Federiciana (2005)

VITTORIA FFrancesca Roversi Monaco Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 455-480; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Ead., Bari 2000, pp. IX-CXLVII, in partic. XLIV-LXVIII; M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

Ezzelino III da Romano

Dizionario di Storia (2010)

Ezzelino III da Romano Signore di Vicenza, Verona e Padova (n. 1194-m. Soncino 1259). Erede dei possedimenti trevigiani della famiglia, riuscì a egemonizzare Verona, di cui divenne podestà (1226-30). [...] Venuto in contrasto con la Lega lombarda, ottenne l’aiuto di Federico II di Svevia (1236), al quale egli garantiva aperta la via della Val d’Adige. Grazie a questo appoggio, ma anche in virtù del consenso ottenuto presso gruppi nobiliari e popolari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – OBERTO PELAVICINO – LEGA LOMBARDA – BRESCIA – SONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezzelino III da Romano (5)
Mostra Tutti

Innocenzo IV

Dizionario di Storia (2010)

Innocenzo IV Papa (Lavagna prima del 1190-Napoli 1254). Sinibaldo Fieschi, esperto canonista, successe a Gregorio IX (m. 1241) nel 1243, nel corso dello scontro tra il papato e Federico II di Svevia. [...] l’imperatore e bandì una crociata contro di lui, impegnandosi nella formazione di fazioni antimperiali nelle città comunali. Morto Federico (1250), prese sotto la sua protezione il nipote Corradino, ma morì prima di affrontare il suo rivale Manfredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GREGORIO IX – CANONISTA – FIESCHI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocenzo IV (6)
Mostra Tutti

Galdi

Enciclopedia on line

Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] e Conti Palatini del S.R.I. e dell’Aula Pontificia Lateranense. Da Longaritone, fratello di Gherardo, discesero i rami di Rimini, Vicenza e Buxalca. Federico II di Svevia nominò Tornainbene governatore di Siracusa e Soldano suo figlio ebbe la baronia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GUGLIELMO IL LIBERATORE – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI DA PROCIDA

Ruffo

Enciclopedia on line

Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] ebbe Niccolò (v.), conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Il matrimonio tra Giovannella, figlia di Niccolò e Antonio Colonna, principe di Salerno e nipote di papa Martino V, rinsaldò l'alleanza tra il papa e Giovanna II di Napoli; ma, riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CONGIURA DEI BARONI – ANTONIO CENTELLES – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo (1)
Mostra Tutti

Elio Galdo

Enciclopedia on line

) Tribuno militare (I sec. a.C.). Tribuno militare di Pompeo Magno, combatté contro Giulio Cesare. Suo figlio Lucio, con la stessa carica paterna, al seguito di Druso Germanico passò in Svevia. Alcuni [...] diplomi e provvisioni dell’imperatore Federico II di Svevia e Federico II d’Aragona re di Sicilia indicano E. quale capostipite della famiglia Galdi (Agaldi, Gualdo, Agoult). Tale tradizione sulla storicità del personaggio trova conferma sia in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RE DI SICILIA – GIULIO CESARE – POMPEO MAGNO – CICERONE

Grimaldi, Bovarello

Enciclopedia on line

Uomo politico genovese (sec. 13º), fratello di Lanfranco; diede forte impulso alla potenza della famiglia, partecipando alla vita politica della città fra i capi del partito guelfo e nobiliare. Avversò [...] prima Federico II di Svevia e poi il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, che riuscì ad abbattere. Per rafforzare il proprio potere strinse sempre più stretti legami con Carlo d'Angiò, sia nel 1262, quando l'Angioino era ancora conte di Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – CARLO D'ANGIÒ – RE DI SICILIA – GHIBELLINA

De Mari, Guglielmo

Enciclopedia on line

Capo del partito ghibellino in Genova (sec. 13º); fautore di Federico II di Svevia, tentò con una congiura (1228) di assicurare al suo partito la supremazia nella vita cittadina. Ma essendosi fondato in [...] prevalenza sugli artieri e sui popolani, perse tutto l'appoggio dei nobili. La congiura fallì; tuttavia nel 1230 il De M. godeva ancora di tanta autorità da essere mandato ambasciatore a Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GHIBELLINO – GENOVA

Lercari

Enciclopedia on line

Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni [...] navali in appoggio alla politica antipapale di Federico II di Svevia, Domenico, Antonio, che fu inviato (1455) a Caffa, per tentare di salvare quella colonia dai Turchi, i due dogi Giovanbattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – AMMIRAGLIO – CAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lercari (1)
Mostra Tutti

De Mari, Andreolo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1252) di Ansaldo De Mari; comandò la flotta imperiale alla battaglia del Giglio (1241) e fu da Federico II di Svevia lodato ed esaltato come il vero vincitore. Nel 1242 comprò alcuni castelli [...] in Corsica, che dovevano servire a rafforzare il partito ghibellino, ma che in realtà furono il nucleo della potenza della sua famiglia nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GHIBELLINO – CORSICA – ANSALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali