Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] minore nel confronto col suo avversario Pietro III d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, non pare che, pure su piani diversi, di fronte alla pochezza dei loro figli degeneri: Carlo II d'A. e Federicodi Trinacria.
Già nel Convivio ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di Luigi XII di impadronirsi del Regno di Napoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regno diFederico d'Aragona Giunta di questo, e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo IIIdi Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] le trattative che nel giro di pochi giorni, dopo un incontro tra Federico d'Aragona e Roberto d'Angiò, i Neri in Firenze. Pagine di storia fiorentina per la vita di D., Milano 1921, 110-281; né si può trascurare Davidsohn, Storia III 84-311.
Per C. in ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] della prima moglie di colui che fu il "Puer Apuliae", Costanza d'Aragona (m. 1222): di età normanna e federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] come figlio e successore il re d’Aragona Alfonso V, quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra i due candidati Regno di Napoli, ma muore poco dopo. Erede al trono è lo zio Federico che, dopo la sottoscrizione di una tregua ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] che accolsero a Padova l’imperatore FedericoIII d’Asburgo, in viaggio alla volta di Roma; e a Roma il -175, 177-183; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), 1, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] giovane già in fama di letterato, nella delegazione che la Repubblica inviò all'imperatore FedericoIII per onorarlo e scortarlo alla riconquista di città e piazzeforti, poi riconsegnate a Ferdinando II d'Aragona, mostrando doti di energia ed ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] proprio di fonte rivestono i cinque libri della quinta deca, che il B. scrisse quale contemporaneo, e alcune notizie precedenti, riguardanti il 1468e il periodo a partire dal 1471 sulleguerre contro i Turchi, le lotte con l'imperatore FedericoIII ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] una sposa della casa d'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però ugualmente luogo il fidanzamento di B. con Giovanni; la dote morte di Giangaleazzo; per Massimiliano, che doveva contrastare l'opposizione di suo padre, l'imperatore FedericoIII, e di parecchi ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] i buoni uffici di Ugo di Villafranca, il B. passò in Catalogna al servizio di Alfonso d'Aragona, che accompagnò nella FedericoIII. In questa missione il B. si valse dell'aiuto di Enea Silvio Piccolomini, come ebbe poi a ricordargli in una lettera di ...
Leggi Tutto