Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] . Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico che si fa chimare FedericoIII, in chiara continuità con la politica ghibellina diFederico II di Svevia. Dopo alcuni anni durante i quali Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] -1291) alla cui morte diventa re d’Aragona il secondogenito di Pietro, Giacomo che, contravvenendo ai patti, non morte diFedericoIII. Ma la corte siciliana si mostra quasi subito ostile all’accordo: Federico continua a intitolarsi re di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno diFederico II.
Nella struttura organizzativa [...] un cittadino genovese. Il primo ammiraglio nominato da Federico II, e di cui sia giunta notizia, fu il genovese Guglielmo quasi testualmente, le analoghe disposizioni di Carlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Manfredi Lancia, figlio illegittimo diFederico II, più tardi re di Sicilia.
La data delle prime nozze di B. con Manfredi IIIdi Saluzzo è piuttosto incerta. Secondo le genealogie del Seicento e del Settecento, sulle quali si basano anche alcuni ...
Leggi Tutto
Costanza d'Altavilla
Ovidio Capitani
Figlia di Ruggero II di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel, nacque nel 1154, postuma, essendo il padre morto il 27 febbraio 1154; il 27 gennaio [...] (Manfredi nipote di C. e padre di colei che sarà genitrice / de l'onor di Cicilia e d'Aragona, Pg III 115-116) che . VIII, 778 ss.) di una supposta profezia di Gioachino da Fiore circa la nascita ‛ mostruosa ' diFederico II da una donna ormai ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] 'imperatore FedericoIII, ebbe l'incarico di restaurare dietro compenso di 300 fiorini d'oro la statua bronzea di Marc'Aurelio tratterebbe invece di un ritratto di Alfonso V d'Aragona risalente al periodo precedente la venuta a Roma di Cristoforo).
...
Leggi Tutto
Pietro d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio minore di Pietro III re d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, fu l'unico dei sei figli legittimi del re che non diventò sovrano.
P. è ricordato nel testamento [...] Federico (l'altre rede). Se così fosse, sarebbero qui menzionati tutti e tre i successori di Pietro IIIIII d'ARAGONA e relativa bibliografia).
Bibl. - R. Muntaner, Crònica, a c. di J. Coroleu, Barcellona 1880, capp. 183, 187, 189 (e traduz. ital. di ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] che attribuì temporaneamente la Sicilia a Federico d'Aragona con il titolo di 're di Trinacria', si scatenò un lungo conflitto tra angioini e aragonesi, condotto con alterne vicende fino a che FedericoIII d'Aragona (1342-1377) nel 1372 non concluse ...
Leggi Tutto
Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia (m. Catania 1389), fu uno dei quattro vicarî governatori durante la minore età della regina, succeduta nel 1377 al padre FedericoIII d'Aragona. Tentò una [...] Visconti e la regina Maria; ma i suoi disegni furono compromessi dalla fuga in Spagna di Maria (1382) e dal suo matrimonio con Martino d'Aragona, figlio del duca di Montblanch. Tuttavia A. fino alla sua morte riuscì a opporsi ai tentativi ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertrando (sec. 14º); ebbe per primo il titolo di duca e accrebbe il prestigio della famiglia sposando in seconde nozze la figlia di Filippo di Taranto, Margherita d'Angiò, e facendo sposare [...] la figlia Antonia a FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia. Caduto in disgrazia presso Giovanna I, regina di Napoli, divenne suo deciso oppositore: ma, dopo una effimera resistenza armata, capitolò. ...
Leggi Tutto