VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] presto il cristianesimo, ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII, S Chiusa di Rivoli nel 1155 di esigere da Federico un grave pedaggio per lasciarlo tornare in Germania: pretesa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] massima parte dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Rep. Fed. diGermania.
Bibl.: P.E. Mejia Alarcón, La industria del petrolio en , La pintura de Tito Salas, Caracas 1970; J. Calzadilla, Federico Brandt, ivi 1972; F. Paz Castillo, P. Rojas Guardia, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] minimo, tanto che il III e il X avevano il 94 e il 92 per cento di case a solo pianterreno. di Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; diFedericodiGermania. Nelle lotte di partiti che seguirono, Ladislao Hunyadi fu decapitato nella piazza di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Fed. diGermania e dalla Francia. L'accordo fra Germania e Turchia fu siglato nel 1961, quello fra Germania e uni con gli altri (Cordova, le isole Baleari, la Sicilia diFederico ii). In quei periodi, il M. è effettivamente esistito come ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Germania a un consiglio di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva il compito di contenere le forze che gli si opponevano in Germania papi, IV, V, VI; C. Capasso, Paolo III, voll. 2, Messina 1925 (serve anche per le ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] 27 aprile 1578 fra tre dei mignons di Enrico IIIdi Francia e tre favoriti della casa di Guisa.
Né, a infrenare la mania di Adua, contro gl'Italiani.
Specialmente nei paesi germanici il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federico ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Palais; fu anche costruito il Ponte Alessandro III. L'inaugurazione, il 14 aprile, fu pomposa Germania, che per la prima volta partecipava a un'esposizione francese, mandò, per ordine dell'imperatore, libri, quadri e mobili francesi diFederico II di ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I può, dal suo punto di vista unilaterale, collocare Federico II di Prussia e Benito Mussolini da tempo e le hanno la Francia, la Germania, l'Inghilterra, gli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] conservato.
Si trovano anche monete del III e IV secolo dell'Impero, non Federico II di Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche di Brindisi e di l'arte della medaglia fiorì in Germania per opera di artisti, che avevano soggiornato in ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di Toscana, che era stato allora incoronato a Francoforte, e ottenne da Augusto IIIdi Sassonia un'indennità di un milione di talleri e da Maria Teresa ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...