. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] o - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo IIIdi Prussia avesse rifiutato la corona ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] . La Germania, già irritata dai metodi di governo del re francese nei territori tedeschi occupati, fu pervasa da profonda commozione: e, dietro l'esempio dell'elettore di Brandenburgo, Federico Guglielmo, cresciuto di territori e di efficienza ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] successori di Ottone I fino a Federico Barbarossa, rappresenta indubbiamente per la città della Bassa Germania la formula Weser, non riconosce le franchigie di città dell'Impero concesse a Brema nel 1646 da Ferdinando III, provocano nei principi dei ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] diGermania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello delle armi. Molti diFederico ; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33 ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] è ricordato ai tempi di S. Gallo: visse quindi dopo il 600. Altri vescovi successivi portano ancora nomi romani; poi a poco a poco la loro serie viene interrotta da alcuni nomi germanici. Tra i vescovi del Medioevo eccelle Salomone III (890-919) che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Volturno, che fu restaurato da Federico II di Svevia e poi da Carlo IIIdi Borbone. La parte meridionale della città suo fratello Laidolfo, conte di Teano, questi fu deposto e inviato prigioniero in Germania da Ottone III, che ricongiunse Capua alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] poi a Corrado II, re diGermania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II di Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado II re diGermania fu riconosciuto anche re ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera diFedericoIII, migliorò la situazione; in seguito a una il contrasto tra le due correnti della Rilorma germanica relativamente all'Eucaristia aveva sempre impedito l'unione ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , specialmente in rapporto con lo sviluppo industriale della Germania, cominciò ad acquistare importanza la sua posizione sull'Oder città nella pace di Tilsit, Federico Guglielmo III vi trasportò a tal fine, nel 1811, l'università di Francoforte sull' ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] mano e ottenne nel 1235 da Federico II l'investitura e la nomina a principe dell'impero come duca di Brunswick. Il suo tentativo di fondare un potente stato territoriale guelfo nella Germania settentrionale, fu frustrato dalle divisioni ereditarie ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...