LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Ludovico III re diGermania (876-82), Carlo il Grosso (884-87), Arnolfo re diGermania (887-96), Sventiboldo figlio naturale di Arnolfo . I primi duchi dell'Alta Lorena furono Federico I, Teodorico e Federico II della casa d'Ardenne-Bar (959-1033 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale diGermania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di alla rivincita, assicurandosi il favore di Napoleone III, e negoziando sotto i di lui auspici un'alleanza con ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] occupato la Moravia. Allora M. risolvette di farsi eleggere imperatore della Germania senza l'aiuto e persino a dispetto diFedericoIII, accettando ora la proposta del Poděbrady, il quale gli promise di procurargli i voti dei principali elettori a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con Carlotta di Borbone, imparentata a Enrico IIIdi Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny.
Il Taciturno, uomo di stato di ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re diGermania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] di Rodolfo, un nuovo re diGermania. L'eletto fu il conte Ermanno di Lussemburgo, che combatté e vinse a Hochstadt Federicodi Svevia, luogotenente di Enrico in Germania , faceva consacrare l'antipapa Clemente III, da cui riceveva la corona imperiale ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] aveva perduto anche il fratello Federico, unico sostegno del casato; dell'Archivio Vaticano (unziature di Spagna e diGermania, fondo svizzero) e Acta Ecclesiae Mediolanensis, Milano 1890-92, II e III; G. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] margravî fratelli Giovanni I ed Ottone III (1225-67) la marca fu arricchita di nuove terre: si estese allora, diGermania, i margravî di Brandeburgo ambirono il diritto e la dignità di Marca. Era aspirazione diFedericodi ristabilire i confini della ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] Vienna tra Nicolò V e l'imperatore FedericoIII e altri principi secolari ed ecclesiastici della Germania (1448).
Nell'evo moderno è di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I re di Francia (1516) per l'abolizione della prammatica ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] di astrologia e avvelenamento, riparando a Bruxelles, poi in Spagna, in Germania e didi Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] s'inclinano alle conclusioni di Arminius.
In Germania vige la Confessione o il Catechismo di Heidelberg, specie nella parte occidentale vicina ai centri calvinisti di Francia, Olanda e Svizzera. L'elettore del Palatinato FedericoIII, con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...