PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] sorella diFederico, ultimo duca dei Babenberg e vedova di Enrico re dei Romani. Contro il dominio austriaco di P. III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, Kandidatury Přemysla Otakara II na německý trún (Le candidature di Pr. Ot. II al trono diGermania ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] Germania) e specialmente per il bestiame.
Monumenti. - Maastricht è tra le città olandesi la più ricca diFederico Enrico di Orange-Nassau ne cominciò l'assedio che, capolavoro di strategia, è rimasto famoso quanto quello di Republic, III (numerose ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] III, tale alto patronato si cangiò in un opprimente dominio e allora gli abitanti di Schwyz chiesero e ottennero da Federico II, nel 1240, di dipendere immediatamente dall'impero. Date le condizioni precarie del potere diFederico II in Germania ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Federico tentò invano tutti i mezzi per riattivare trattative di pace. Contro di lui il pontefice elevò in Germania alla dignità di re dei Romani prima il langravio di I. IV, in Mur. Rer. Ital. Script, III; Matteo Paris, Chronicon, in Mon. Germ. Hist. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] lotta contro Federico II; fu incaricato di importanti missioni di voler modificare profondamente la costituzione imperiale rendendo il regno diGermania ereditario, e staccandone il reame di N. III è ancora oggi quella di A. Demski, Papst N. III, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] principî monarchici e di casta, quali erano, con varie gradazioni, professati dal re Federico Guglielmo III e dal principe Santa Alleanza, che arrecò così gravi danni alla missione germanica della Prussia. Egli morì, profondamente rimpianto dal re, ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] tutta la Germania una serie di anni di relativa tranquillità. Il 7 ottobre 1548 A. sposò Anna, figlia di Cristiano III, re di Danimarca, elettore, intavolate trattative con lo spodestato Giovanni Federico, riuscì a conchiudere un trattato a Naumburg ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] ne ritornò in Germania, dove, in qualità di comandante in capo pretese che accampavano, fino dai tempi di Sigismondo III, sul trono svedese. I successi Tuttavia insieme con l'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, al quale aveva offerto ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] di Napoleone III che allora dominava la politica europea, a Carlo di Hohenzollern, parente di Napoleone III e nipote del re di detta Quadrilatero di Silistria.
Nella politica estera C. fu un seguace convinto e fedele della Germania e della Triplice ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] con il doge Mocenigo, godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore FedericoIII e con la sua opera personale conferì a Copenaghen: nel 1802-03 accompagnò Friederike Brun (v.) in Germania e in Italia; e, al ritorno, si stabilì a Ginevra ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...