MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Brindisi, e cosi svanì il tentativo di restaurare la dominazione bizantina nell'Italia meridionale.
Rapporti varî ebbe M. con Federico Barbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] sposò Federico Guglielmo, secondogenito del re Federico Guglielmo IIIdi Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di campo delle opere di assistenza ai feriti. Essa si fece banditrice della diffusione della Croce rossa in Germania; ma, firmata la ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] di Borbone, figlio del duca di Parma.
Fino alla Restaurazione, F. rimase sovrano del suo piccolo stato diGermania; fu reintegrato nel vecchio dominio di 474; id., Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, in Archivio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] il Friuli e il territorio di Cividale. Francesco, suo figlio, ebbe il titolo di marchese d'Istria perché alleato di Venezia, e nel 1362 da Carlo IV il titolo comitale. Il figlio di lui FedericoIII trattò come ambasciatore di Venezia la pace con l ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] colloquî (agli ultimi parteciparono anche il re e la regina di Prussia). Le spese della guerra furono pagate da Federico Guglielmo IIIdi Prussia che, soltanto "per riguardo all'imperatore di Russia", poté riavere la vecchia Prussia, la Pomerania, il ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto IIIdi Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] lega sveva (1488) e costringendolo finalmente alla rinuncia (pace di Augusta, 1492). Egli poté solo mantenere dopo la morte diFedericoIII (1493) il dominio di Abensberg. Più fortunato fu invece l'esito di una seconda impresa. Il duca Giorgio V ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re diGermania [...] nuovo papa Onorio III il consenso perché il 23 aprile 1220 E. fosse eletto a Francoforte re diGermania. L'educazione di E. era nelle mani dei grandi ufficiali di cotte, soprattutto in quelle di Corrado di Winterstetten e di Everardo di Waldburgen; a ...
Leggi Tutto
Poeta umanista trentino del sec. XV. Nacque ad Arco (Trentino) il 3 dicembre 1479, di nobile famiglia che aveva giurisdizione feudale su Arco e sul territorio limitrofo. Mandato dal padre, Odorico, come [...] alla corte dell'imperatore FedericoIII (morto nel 1493), vi compì studî classici. Fu in seguito all'università di Pavia, ove compose , fu assalito nel castello di Arco e dovette mettersi in salvo con la famiglia in Germania, a Colonia. L'anno ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto FedericoIII (più tardi primo re di Prussia), che gli affidò con successo incarichi ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da FedericoIII nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] più brillanti del Rococò nella Germania settentrionale; le pitture del soffitto sono di A. Pesne. Nel giardino sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina diFederico Guglielmo III.
Bibl ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...