• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1505 risultati
Tutti i risultati [1505]
Storia [626]
Biografie [584]
Religioni [215]
Arti visive [144]
Diritto [138]
Storia delle religioni [95]
Storia medievale [92]
Letteratura [78]
Diritto civile [62]
Storia e filosofia del diritto [56]

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] subirono devastazioni e rovine per opera degli Angioini. Pervenuta la Sicilia nel dominio degli Aragonesi, Augusta fu da Federico III concessa in feudo, dapprima a Guglielmo Raimondo Moncada marchese di Malta e Gozo, da cui, dopo varie vicende, passò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO II DI SVEVIA – OTTAVIANO AUGUSTO – ORDINE DI MALTA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

ACERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] di Ruggero II e si mantenne fedele ai re di Sicilia. Dopo un breve periodo di dominazione del tedesco Diopoldo (1192-1218), Acerra passò in feudo ai conti di come feudo da Federico d'Aragona effettuata sotto Filippo III dal vicere conte di Lemos. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – DIOPOLDO, ACERRA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERRA (1)
Mostra Tutti

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] nel 1525 a Carlo di Lannoy. Ma nel 1528 vennero ad assediarla le truppe del generale Lautrec per terra e di Federico Carafa dalla foce del stati medicei, passando all'erede Carlo III che cinse poi la corona di Sicilia. Nel 1798 Ortona, come tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] soprattutto nel campo dell'alchimia. Dimorò qualche tempo a Barcellona alla corte dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di Federico II di Aragona, e infine alla corte pontificia, dove fu anzi medico dei papi Clemente V e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

COLLETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] di lui, per la frequenza con cui venivano esatte, divennero quasi un tributo ordinario. Federico di Sicilia, ecc., Palermo 1806-16, II, p. 6; L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di i voti del popolo (Innocenzo III), ovvero "aduna" in un ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – VENERDÌ SANTO – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA (1)
Mostra Tutti

BUTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] Bibl. stor. e lett. di Sicilia del Di Marzo, s. 2ª, IV-V, Palermo 1873; A. Flandina, Donna Aldonza di Santapau. Notizie cavate da documenti inediti, in Arch. stor. sicil., anno III (1879); A. Mango, I diplomi di titoli di Principe, in Arch. Araldico ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DA CALTAGIRONE – ALAIMO DA LENTINI – CONTEA DI PATERNÒ – REGNO DI SICILIA – GALVANO LANCIA

MODICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODICA (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] i Cabrera, segnatamente sotto Manfredi III Chiaramonte, col re Federico III, e sotto Bernardo Cabrera, nell allora apparire questo piccolo stato feudale migliore del grande (il regno di Sicilia) in cui era. Modica aveva in quel tempo intorno a 16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODICA (1)
Mostra Tutti

CORRADO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, Sicilia accordandosi con Ruggero Normanno al quale importava che il re non compisse la spedizione italica lungamente vagheggiata, si sollevò ancora, ma l'intromissione di Federico di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – LUIGI VII DI FRANCIA – FEDERICO DI SVEVIA – OTTONE DI FRISINGA – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO III imperatore (3)
Mostra Tutti

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Brindisi, e cosi svanì il tentativo di restaurare la dominazione bizantina nell'Italia meridionale. Rapporti varî ebbe M. con Federico Barbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] al trono, si attribuì il titolo di re di Sicilia e duca di Puglia. Con qualche centinaio di cavalieri venne a Roma (1199); ma il papa, quale tutore di Federico II, gli concesse solo il titolo di conte di Lecce. Buttatosi con i suoi nel reame ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali