• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [5445]
Letteratura [295]
Biografie [2070]
Storia [1239]
Arti visive [672]
Religioni [438]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [154]

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] 'explicit del codice si trova la dedica a Federico da Montefeltro (non ancora investito del titolo ducale) del quale il G. fu probabilmente alle dipendenze, oltre a esserne grande ammiratore. Il manoscritto, un pergamenaceo di 190 fogli, si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Gallo), Antonio Elena Del Gallo Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] grande prestigio e autorità presso i duchi d'Urbino e, nel sec. XV, aveva dato i natali ad Angelo e a Federico (padre di Girolamo), entrambi poeti e segretari di Federico risposta del Varchi; inoltre il G. è il dedicatario di alcuni componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA

PIER DELLA VIGNA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna, attività poetica Benoît Grévin Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] volgare, una canzone particolarmente popolare che fece di P. e di Federico II i nuovi protagonisti di un racconto d'origine orientale, in al logoteta, illustrando sia il rilievo assunto dopo la morte dalla figura del grande stilista in Italia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA

BERNARDO da Siena, detto Illicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino) Cesare Vasoli Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] ferraresi creati nobili o cavalieri il 1° febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città padana Trionfi (cfr. Hain, 12786), opera che ebbe allora un grande successo e, poi, la fortuna di numerose edizioni già prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grimm, Jacob e Wilhelm

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Teresa Buongiorno Grimm, Jacob e Wilhelm I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] destituito per le sue idee liberali; ma nel 1840 il re di Prussia, Federico Guglielmo IV, lo chiamò a Berlino all'Accademia delle di collocare questa loro fatica all'interno di una grande opera cui stavano lavorando, che doveva porre i fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIANCANEVE E I SETTE NANI – ENGELBERT HUMPERDINCK – FEDERICO GUGLIELMO IV – JACOB E WILHELM GRIMM

GHERARDI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Pietro Ercole Laura Riccioni Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] . rivelano in lui un solerte assistente del grande erudito, per il quale raccolse notizie d'archivio e varie, passanti nell'anno 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella di Federico Augusto III re di Polonia ed elettor di Sassonia pel valore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] del tempo. Al B. va comunque riconosciuto il merito di essere stato fra i primi universitari 450; M. Rapisardi, Epistolario, Catania 1922, pp. 451-452; F. Granata, Un grande figlio di Messina: E. G. B., in La Gazzetta (Messina), 19 nov. 1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

Flaubert, Gustave

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flaubert, Gustave Riccardo D'Anna Il tormento dello stile L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] in modo ben più complesso: come esempio di grande scrittore, attento ai problemi compositivi e a quelli e colui che aveva sognato il potere. Per quale ragione? "Forse è stata la mancanza di una linea diritta", ‒ disse Federico. "Forse per te è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – MAXIME DU CAMP – ROMANTICISMO – CARTAGINE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaubert, Gustave (2)
Mostra Tutti

AGLI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius) Giovanni Miccoli (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] le sue relazioni giovanili con Lorenzo, cfr. Arch. Mediceo avanti il Principato, f. XX, n. 319, cit. in F lettere a Lorenzo), e cruccio grande gli fu la sua povertà a Norimberga, come ambasciatore dell'imperatore Federico III, ad una dieta di signori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Maria Renzo Negri Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] . Nominato da un altro vescovo di Pistoia, mons. Federico Alamanni, vicario foraneo e pievano di S. Pietro ad collaborazione con uomini di sicura dottrina e di grande prestigio come i due Salvini e il Magliabechi. Fece parte degli Arcadi di Roma col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali