Scrittore illuminista tedesco, oggi soprattutto ricordato per la collaborazione (firmata coll'iniziale B) alle Literaturbriefe di Lessing. Nacque a Ulma il 25 settembre 1738, studiò filosofia wolffiana [...] amico di Mendelssohn e di Nicolai. Giunse presto a larga rinomanza con ilsaggio Vom Tode für's Vaterland (Sulla morte per la patria), composto nel 1760, l'anno dopo la disfatta di Federicoil Grande a Kunersdorf; e confermò la sua fama con un altro ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] fra i suoi uditori sull'imperatore Federico II, sono i volumi König Philipp der Hohenstanfen (1852) e Kaiser Otto IV und König Friedrich II (estratto dall'opera lasciata inedita, Berlino 1856); inoltre ilsaggio Die politische Bedeutung Kölns am Ende ...
Leggi Tutto
Liutista tedesco, nato a Breslavia il 17 febbraio 1696, morto a Berlino il 12 aprile 1760. Studiò a Lipsia diritto e musica, fu nel 1728 liutista di corte a Gotha, nel 1734 tiorbista alla corte del principe [...] di Prussia (il futuro Federicoil Grande). Delle sue composizioni per liuto pochissime son rimaste. Il B. è invece noto per la sua opera storico-teorica, di valore discutibile, sul liuto (Historisch-theoretische undpraktische Untersuchung des ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; [...] Germania vivendo per due anni (dal 1740 al 1742) a fianco di Federico II che lo fece conte; nel 1753 fece ritorno in Italia. Scrittore caratterizzano la civiltà illuministica. Importanza grande ebbero il suo Saggio sopra l'opera in musica (1762) e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dalle riaccese guerre civili un momento di respiro, il buon re Federico, riprendendo i disegni del fratello, procedé, sotto la Croce, Teatri di Napoli, 3ª ed., Bari 1926; G. Pannain, Saggio sulla musica a Napoli nel sec. XIX, in Riv. mus. italiana, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] aspirare a esser materia di questa. Carlo Federico Eichhorn diede fondamento, tra il 1808 e il 1823, alla storia del diritto germanico, e e Germanesimo nel processo civile (1901), poi in Saggi di diritto processuale civile, I, Roma 1930; ampia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] primi anni del sec. XIII, durante la minorità di Federico II, Genova approfitta dei torbidi che agitano la Sicilia per esso è celebre non solo per essere il primo saggio di una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo Colombo, che si ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e la critica, nonché la conoscenza grammaticale. Contemporaneamente il fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci e di F giovani. Non già che manchino, sin dal Rinascimento, saggi documentati sui diversi aspetti delle singole civiltà slave, e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Tale giudizio è sostanzialmente quello stesso che dà il Manzoni nel suo Saggio storico sulla rivoluzione francese; ed è assai lega ormai tutto il mondo (I debiti); la piaga dei grandi eserciti permanenti creati dietro l'esempio di Federico II di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo di Lorena e Toscana (1057), poi papa Stefano IX ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...