MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] il polimetro ossianesco Il bardo della Selva Nera celebrante la gloria dell'imperatore 1806), il poemetto in ottave La spada di Federico ., più volte ristampata).
Bibl.: U. Foscolo, Saggio sullo stato della letteratura italiana nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] forse Federico II con altri personaggi della famiglia imperiale. Sotto il libro è inciso il nome dello XIII e XIV).
In Bitonto scarso favore ebbe il gotico, del quale tuttavia è un saggio non scevro di certa grandiosità la superstite facciata della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] l'aiuto di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo Federico Chabod.
Furono questi ultimi anni, di più intensa ricomposizione, celebrativa, dei nodi narrativi di maggior rilievo. Anche ilsaggio dedicato a Corneille è costruito su questo schema: la " ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] .; riprendendo gli studi di linguistica, ilsaggio Sulprincipio istorico delle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell'economia nazionale di Federico List, oltre alle importanti, acute ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in NuovoArchivio veneto, n.s., XIX (1910), pp. pp. 4 s.; G. Tabacco, La politica ital. di Federicoil Bello re dei Romani, in Arch. stor. ital., CVIII ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] altri vaticini tramandati sotto il nome dell'imperatore Leone ilSaggio. Il testo dev'essere stato it., XLVIII (1932), pp. 1 ss.; Chronicon Vulturnense, a cura di V. Federici, III, Roma 1938, p. 106; T. Leccisotti, Documenti di Capitanata fra le ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] , Firenze 1922); ma anche furono parte del progetto ilsaggio su vescovi e comune a Massa Marittima negli Studi , dei quali favorì le ricerche: fra gli altri Ernesto Sestan, Federico Chabod, Walter Maturi, Nello Rosselli, Carlo Morandi. Dal 1925, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] n. 1, pp. 9-42) Giugni pubblicò la traduzione di un saggio di Otto Kahn-Freund, allievo di Hugo Sinzheimer e già molto noto in corpo, con quell’esperimento, il manifesto pubblicato anni addietro da Giugni e Federico Mancini, entrambi reduci da ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] sostenuta. Mentre gli studi monetari del Martello, e soprattutto ilsaggio su La moneta e gli errori che corrono intorno ad 'interazione fra il moltiplicatore e l'acceleratore un'adeguata descrizione del processo di accumulazione.
Federico Caffè - ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] base si era costituito.
Il mercante acquistava a basso prezzo per rivendere ad alto; ma ilsaggio di profitto tendeva a 1990, pp. 1-14.
50. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: L, col. 65.
...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...