• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
931 risultati
Tutti i risultati [931]
Biografie [347]
Storia [294]
Religioni [100]
Arti visive [91]
Diritto [70]
Storia delle religioni [42]
Geografia [41]
Diritto civile [51]
Letteratura [52]
Storia per continenti e paesi [29]

Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo

Enciclopedia on line

Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente dell'Austria Anteriore (Vorland), [...] in esilio e proscritto dall'imperatore Sigismondo per aver aiutato (1415) l'antipapa Giovanni XXIII a fuggire da Costanza, riebbe i proprî dominî nel 1418. Dal 1424 al 1435 governò, quale tutore del nipote Federico V, anche l'Austria Inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – INNSBRUCK – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo (1)
Mostra Tutti

Sigismóndo d'Asburgo duca di Tirolo

Enciclopedia on line

Sigismóndo d'Asburgo duca di Tirolo Figlio (Innsbruck 1427 - ivi 1496) del duca Federico IV d'Austria, governò dal 1446. Volle riaffermare i suoi diritti dominicali sul vescovato di Bressanone e di Trento e incorse nella scomunica di Pio [...] II. Abdicò a favore di Massimiliano d'Asburgo (1490). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FEDERICO IV D'AUSTRIA – SCOMUNICA – INNSBRUCK – PIO II

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, antipapa François Charles Uginet Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] nella città del concilio il 28 ottobre. Per garantire la propria incolumità aveva nominato già dal 15 ottobre il duca Federico IV d'Austria capitano generale delle sue armate. I rapporti tra G. e l'assemblea conciliare non potevano essere buoni: pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, antipapa (4)
Mostra Tutti

OSWALD von Wolkenstein

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWALD von Wolkenstein Giuseppe Gabetti Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] stato due anni prima, pare, con una missione, in Spagna; nelle lotte della nobiltà contro il duca Federico IV d'Austria fu uno dei più attivi agitatori e Federico lo fece imprigionare nel 1422 a Innsbruck: liberato nel dicembre 1423, riprese la lotta ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'AUSTRIA – CONCILIO DI COSTANZA – AFRICA MEDITERRANEA – CONCILIO DI BASILEA

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] : i parenti del precedente titolare, infatti, occuparono il territorio di Werdenberg, mentre Heiligenberg era reclamato dal duca Federico IV d'Austria, conte di Tirolo. È assai significativo, in proposito, il fatto che l'11 febbr. 1430 Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] al servizio del principe-vescovo di Trento al fianco del padre e subentrò a questo nel 1407, quando si unì al duca Federico IV d'Austria, da poco entrato in possesso dei propri titoli comitali sul Tirolo. Seguendo le orme paterne, il L. fu sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , nel tentativo di concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza contro re Sigismondo di Lussemburgo I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, cc. 13, 19; Segretario alle Voci, Misti, regg. 3, cc. 35r, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] Federico II aggiunse ai propri possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d : Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore d’Austria), gli fu data in sposa (1810) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Federico III imperatore

Enciclopedia on line

Federico III imperatore Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] Alberto (1463), dell'Austria Inferiore e Superiore. Nel frattempo unitosi, contro l'antipapa Felice V, a papa Eugenio IV, con il quale VI. Successivamente ebbe per antagonista Mattia Corvino, re d'Ungheria, il quale (1485) occupò la stessa Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL TIROLO – ERNESTO D'AUSTRIA – MARIA DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali