• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Biografie [347]
Storia [294]
Religioni [100]
Arti visive [91]
Diritto [70]
Storia delle religioni [42]
Geografia [41]
Diritto civile [51]
Letteratura [52]
Storia per continenti e paesi [29]

CAFFARELLI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Prospero Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] presso le corti di Federico III imperatore e di Mattia Corvino re d'Ungheria con l'incarico occupato però buona parte dell'Austria con la stessa Vienna e nov. 1480 Mattia Corvino replicò a Sisto IV addossando tutta la responsabilità del ritardo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILESI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Bianca Arianna Arisi Rota MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] d’indipendenza. Tra la caduta del Regno Italico e il ritorno dell’Austria a IV, Firenze 1933-1954, ad indices; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata - A. Giussani, I-IV, Bologna-Roma, 1940-1956, ad indices; Carteggio di Federico ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FEDERICO CONFALONIERI – MARIA GAETANA AGNESI – TERESA CONFALONIERI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Bianca (1)
Mostra Tutti

VIVENZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Pietro Anna Maria Rao (Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma. Mentre i fratelli Giovanni [...] Maria Clementina di Austria fatti celebrare in ritorno a Napoli di Ferdinando IV e del figlio Francesco, A epoche del dipingere i vasi d’argilla presso gli Egizi, gli , tesi di laurea, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 1995-96; A.M. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO PIGNATELLI – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – COSTANZO ANGELINI

RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari. Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] di tutto il teatro di Schiller (Opere di Federico Schiller, Padova 1843). Uscita dapprima in volumi edita anche a parte con il titolo L’Austria e l’Italia, in cui l’avvento -politiche d’illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, IV, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – PIER VINCENZO MENGALDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RINNOVAMENTO ITALIANO

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Federico Ghedini, il quale si rivolse a Fernanda Pivano affinché il manoscritto d Italia, Iugoslavia e Austria: si tratta di Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani - M. Petrucciani, IV, 2, Roma 1987, pp. 731-746; C. De Michelis, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Revue de l'École d'anthropologie de Paris, ; Le basi nazionali-etniche in Austria-Ungheria, in Scientia, s. (1922-23), pp. 541-553; in Riv.di biologia, IV (1922), pp. 133-136; World who's who in di antropologia dell'Università Federico II di Napoli. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] in Svezia il re Gustavo IV viene detronizzato da una ripiegamento interno. Il regno di Federico VI (1808-1839), che e nazionale. La stampa d’opposizione critica l’assolutismo monarchico All’inizio del 1864, Austria e Prussia attaccano la Danimarca ... Leggi Tutto

LUCCHESINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Cesare Domenico Proietti Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] diplomatici tra Austria e Prussia di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a Vienna G Ravenna 1924; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Firenze 1929, IV, p. 164; U. Bernardini, La versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] di servizio in Italia e in Austria, l’intera esistenza. Cruciale fu in come consigliere d’ambasciata nel suo ultimo viaggio italiano il principe Federico Cristiano a seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

NORDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Enrico Sandro Scarrocchia NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja. Il suo nome originario era Federico ma fu [...] riforma dell’istruzione artistico-industriale avviata dall’Austria a partire dal 1873, in concomitanza in D. Primerano - S. Scarrocchia, August Essenwein e il restauro a Trento nella seconda metà dell’Ottocento (parte II), in Restauro e città, IV ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali