• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [5337]
Religioni [671]
Biografie [2556]
Storia [1652]
Arti visive [580]
Letteratura [344]
Diritto [318]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [174]
Geografia [118]
Storia medievale [117]

MARCELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO Mario Marrocchi Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…). La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] 1916, pp. 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi, Ascoli ind.; M.E. Grelli - A. Anselmi, Il vescovo M. Pete e Federico II, in Federico II e le Marche. Atti del Convegno di studi, Jesi… 1994, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Collemezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Collemezzo Giulia Vendittelli PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] che il 1° maggio del 1241 furono fatti prigionieri da Federico II; fu liberato probabilmente solo nel 1243, anno in cui il 28 gennaio 1251, data di una lettera del pontefice Innocenzo IV che testimonia in maniera indubbia che tale sua missione si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – FRANCIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CÎTEAUX – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] 1215, il legato Lupoldo, vescovo di Worms, mandato da Federico II in Puglia, concesse il castello distrutto di Cuma 1964-68, nn. 64, 326, 402; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] clero inglese per sovvenire alle spese delle guerre contro Federico d'Aragona in Sicilia e contro i Colonna nello 1917-52, pp. 526-528, 618-621, 624-636; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 2242, 6248-6249; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] fu infatti incaricato dal papa di una missione presso Federico d'Aragona nel corso di una delle trattative che Indice 498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); Les registres de Nicolas IV, a cura di M.F. Langlois, I, Paris 1886, nn. 54-59, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] stessa da parte del sultano al-Kamil a Federico II nel febbraio del 1229. Il passaggio 514; F. Delorme, Catalogus friburgensis sanctorum fratrum Minorum, in Archivum Franciscanum Historicum, IV (1911), pp. 544-558; L. Wadding, Annales Minorum, I, Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

DESPUIG, Ausias

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESPUIG (De Podio), Ausias Salvatore Fodale Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] occupava ancora nel gennaio del 1473 presso il nuovo papa Sisto IV. A Roma gli fu affidato dal pontefice l'ufficio di nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ASBURGO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI II D'ARAGONA

PARISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, santo Cécile Caby PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti. Sulla base della data della morte e della notizia [...] A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis sancti Benedicti, I-IX, Venezia 1755-1762: IV, pp. 161, 236 s., V, pp. 62, 86 s., 90-94 di Treviso, I-II, Vedelago 1992: II, pp. 107-110; Federico II, immagine e potere (catal., Bari), a cura di M.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] Life and letters of the venerable f. Dominic Barberi, London 1926; Federico dell'Addolorata, L'infallibilità pontificia secondo il ven. p. D. coll. 1534-39; Dict. dhist. et de géogr. ecclés., XIV, coll. 612-614; Bibl. sanctorum, IV, coll. 688-690. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] di ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico II. L’imperatore ostacolò in ogni modo il cardinale cercando di sede vacante (interrotto dal breve pontificato di Celestino IV). Fu liberato nella tarda primavera del 1243 grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 68
Vocabolario
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali