• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1652 risultati
Tutti i risultati [5337]
Storia [1652]
Biografie [2556]
Religioni [671]
Arti visive [580]
Letteratura [344]
Diritto [318]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [174]
Geografia [118]
Storia medievale [117]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ben 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti della costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto. Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URUGUAY * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione [...] 'impronta lasciata da J. Torres García (v. App. IV, iii, p. 777) è venuta perdendo mordente in altri, Seis maestros de la pintura uruguaya: Juan Manuel Blanes, Carlos Federico Sáez, Pedro Figari, Joaquín Torres García, Rafael Barradas, José Cúneo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMNESTY INTERNATIONAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] gennaio 1777 e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' Uniti: Avery (V-VII), Bancroft, Belcher, Channing (III-IV), Hildreth, Lecky, McMaster (I-II, il quale ha riunito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] iniziate le conquiste territoriali. Già l'imperatore Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del -ovest, il cantone di Schwyz. La speranza di ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di poter quindi dominare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] vicende più antiche di Ipponio sappiamo pochissimo: soltanto nel sec. IV cominciano le sue monete. Nel 422 a. C. si guastarono un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] della Lomellina. A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a Pavia Villa Sforzesca, ecc., in Boll. st. bibl. subalpino, I, II, IV, VII; L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale del Castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine del sec. XVI la città dovette reprimere un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] 1327-77), il cui architetto fu Guglielmo di Wykeham, ed Edoardo IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune delle numerose del Canaletto, e un quadro della serie relativa a Federico da Montefeltro, attribuita a Giusto di Gand. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] quello del 3 novembre 1248 (non 1249), col quale Federico II investiva, senza citare alcun altro diploma precedente, ., in Boll., cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese di st. patria, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

COBOS y MOLINA, Francisco de los

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] già riprodotte, in inglese, nel Calendar of State Papers, Spain, a cura di Bergenroth, Gayangos e Hume, Londra 1866 segg., voll. IV-VII). Bibl.: Per il giudizio di Carlo V sul Cobos (nell'istruzione segreta al principe Filippo del 1543) cfr. F. de ... Leggi Tutto
TAGS: ANDALUSIA – GATTINARA – CARLO V – FRANCIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 166
Vocabolario
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali