• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [7033]
Letteratura [428]
Biografie [2929]
Storia [1790]
Arti visive [766]
Religioni [708]
Diritto [396]
Storia delle religioni [159]
Geografia [150]
Diritto civile [195]
Architettura e urbanistica [157]

STEFANO PROTONOTARO

Federiciana (2005)

STEFANO PROTONOTARO CCorrado Calenda Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] Vigna, da L, c. 103v: "cretti" vale 'credetti'), Assai mi placeria (in V, c. 94v; L, c. 79rv; B, c. 48r) e Pir meu cori mi placeria compaiono anche in B. Panvini, Poeti italiani della corte di Federico II, Napoli 1994, pp. 193-202, 305-306. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] regione italiana, che appartennero a quella corte [di Federico II e poi di Manfredi] o le gravitarono attorno di storia letteraria, Firenze 1923, pp. 23-24 e 38-42; V. De Bartholomaeis, Le origini della poesia drammatica italiana, Bologna 1924, ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] su Cicerone fu considerata assai utile e interessante, specialmente per la parte archeologica, e "di squisita erudizione" (v. Biblioteca italiana, 1816, vol. I, Appendice, p. 266); esso contiene però anche iscrizioni latine per la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, Oliger, De origine Regolarum ordinis s. Clarae, in Archivum Franciscanum Historicum, V (1912), pp. 419 s.; C. da Pesaro, Beato Pacifico Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] cui sono rivolte le dediche ricorrono il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di paremiologica italiana, in Arch.per lo studio delle tradizioni popolari, V (1886), pp. 317 ss.; Id., Bartolomeo Bolla da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBN TIBBON, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

IBN TIBBON, FAMIGLIA CCesare Colafemmina Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] dove egli soggiornò presso il cognato Jacob Anatoli (v.) intorno al 1244-1245. L'attività di , 292-297; R. Bonfil, La cultura ebraica alla corte di Federico II, in Federico II e le culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Todi ... Leggi Tutto

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , entrambi operanti alla corte del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Sebbene i documenti ufficiali tacciano sul luogo di F. G., in Italiques, II (1999), pp. 143-165; V. Grohovaz, La traduzione dal francese all'italiano nel XVI secolo. Avvio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] l'ipotesi del Massera è forse la più probabile: essere la notizia frutto dell'errore di aver confuso l'incoronazione di Federico III da parte di Niccolò V, avvenuta a Roma il 19 marzo 1452, e ricordata nel De honore (c. 86v), con la laurea a poeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] lettere di Torino, dove fu allievo di A. Graf (e dove conobbe V. Cian, cui l'avrebbe legato una lunga amicizia), per passare dopo un nella poesia popolare e nel teatro: l'"Alarcos" di Federico Schlegel, La teorica dell'amore e un antico poema francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] apparvero tra le Rime di diversi nelle nozze [di] Federico Pico et Hippolita d'Este, Ferrara 1594, pp. 61 59-61) è ricordata in E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 44). La silloge maggiore, che accoglie anche alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 43
Vocabolario
federare
federare v. tr. [rifatto su federato; cfr. lat. tardo foederare] (io fèdero, ecc.), raro. – Unire con patto federale; più com. il rifl. federarsi.
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali