• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [3554]
Archeologia [84]
Biografie [1670]
Storia [1055]
Religioni [459]
Arti visive [376]
Letteratura [242]
Diritto [213]
Storia delle religioni [127]
Diritto civile [127]
Geografia [73]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] con il Winckelmann. A Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico il Grande e decorò il castello con copie dall'antico. Il p. 53; Matz-Duhn, III, p. 338. Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare tutte le sculture antiche ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] l'africa e il mondo mediterraneo classico di Federico De Romanis L'eredità delle antichissime esperienze faraoniche mondo arabo molto prima. Ceramica iraniana, datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] l'hydrìa in stile midiaco. Tra i bronzi la testa arcaica del VII sec. a. C., varie statuette e oggetti. Si sono avuti alcuni in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe Federico II di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del ... Leggi Tutto

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] . Di lì a qualche anno, dopo la breve parentesi di Federico di Lorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] (De causis plant., iii, 9, 7), per Polluce il bosso (Adnot., vii, 126) e per Plinio (Nat. hist., xvi, 39) il lance. Ma al sec. XVIII e al quale ricorse, ad esempio, Federico Zuccaro nel 1604-1605 per trasportare al Quirinale le Nozze Aldobrandine ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] stesso tema iconografico si rifà il lampadario voluto da Federico I per il duomo di Aquisgrana nel 1165. Un pp. 471-72; A. Bonanni, s.v. Lampada e lampadario, in EAM, VII, 1996, pp. 558-69; P. Arthur, Uno stampo eucaristico bizantino da Soleto (LE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il fondo delle più celebri e belle del Rinascimento italiano, raccolta da Federico da Montefeltro (1444-1482), duca di Urbino; nel 1689, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Ceramica smaltata tardo medievale della costa adriatica, "Atti VII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1974", Albisola 1974 e in Corsica (secoli XI-XII), in L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate di Studio, ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] collina rimane quasi deserta fino al 1233 quando, sotto Federico II, viene fondato un castro sotto il nome di i παχεῖς dovette rifugiarsi nel vicino centro indigeno di Maktorion (Erod., vii, i). Da un frammento risulta che un tale Memnon aveva fondato ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] . Un bronzetto modenese e due reliquiari romani, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti Paris 1983", Paris 1988; P. Delogu, Oro e argento in Roma tra il VII ed il IX secolo, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali