• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Botanica [114]
Sistematica e fitonimi [47]
Anatomia morfologia citologia [21]
Biologia [17]
Zoologia [14]
Geografia [14]
Paleontologia vegetale [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Diritto [8]

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] foreste, che un tempo la coprivano tutta, sono rimasti qua e là lembi, dove, in mezzo a palme e a felci arborescenti, s'innalza maestoso il pino di Norfolk (Araucaria excelsa). Gli abitanti (942 nel 1930) coltivano soprattutto aranci, limoni, banani ... Leggi Tutto

KERMADEC

Enciclopedia Italiana (1933)

KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] violenta eruzione nel 1871) e hanno un clima temperato umido, che ha permesso lo sviluppo di foreste lussureggianti, ricche di felci arboree. Il suolo assai permeabile fa scarseggiare l'acqua. Nel 1926 il gruppo ospitava soltanto 3 abitanti, vi si ... Leggi Tutto

BULBILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] varietà vivipare di Allium). 4. Bulbilli aerei, sul lembo e più spesso sul margine delle foglie ordinarie (Felci vivipare, Bryophyllum calicinum, Cardamine amara), o all'estremità dell'ultima foglia basale (Allium magicum). 5. Bulbilli acquatici ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – PALERMO – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULBILLO (1)
Mostra Tutti

CAPELVENERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regione mediterranea, in Africa, [...] al margine rivoltato dei lobetti. Il rizoma della pianta si usava in passato, con quello delle cosiddette Felci capillari, contro le tossi, contenendo principî amari, astringenti e zuccherini; nell'Italia meridionale è reputato come emmenagogo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POLIPODIACEE – EMMENAGOGO – POLINESIA – INDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELVENERE (1)
Mostra Tutti

stele

Enciclopedia on line

Archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] il cilindro floematico; si distinguono la sifonostele ectofloica, se il floema è solo all’esterno dello xilema (alcune Felci come Gleichenia), e la sifonostele anfifloica (o solenostele), se il floema si trova anche all’interno, accompagnato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ETÀ ELLENISTICA – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stele (1)
Mostra Tutti

ANTIPODI, Isole degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di isolette basaltiche dell'Oceania, situato a SE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende, a 49°48′ S. e a 178° 20′ E. Fu scoperto nel 1800 dal capitano Waterhouse e venne così chiamato [...] , e clima freddo e umido. Un tempo era molto frequentato dai pescatori, per le numerosissime foche ora completamente distrutte. Le isole degli Antipodi sono prive di vegetazione arborea, e coperte soltanto di felci, di qualche arbusto e di erbe. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – OCEANIA – ARBUSTO – LONDRA – FELCI

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] corte romana. Bibl.: G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della grotta delle felci, in Giorn. di Paletn. Ital., 1954-55, pp. 107-135; E. Petraccone, L'Isola di C., Bergamo 1913; M. Ihm ... Leggi Tutto

OANGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente") Valeria BAMBACIONI Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] allungata o collo chiamata tricogino. Questa forma, più o meno a fiasco, si ritrova perfezionata nelle Epatiche, nei Muschi, nelle Felci. In queste piante l'oangio, spesso indicato col nome di archegonio, non è costituito più d'una sola cellula ma ... Leggi Tutto

SIERRA NEVADA di Santa Marta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] fianchi più scoscesi al mare; le pendici meno acclivi sono quelle di SE. Una fitta foresta tropicale ricca di epifite, di grandi felci arborescenti, di cicadee e di bambù, ne ammanta i fianchi fin verso i 3000 m., al di sopra dei quali cominciano i ... Leggi Tutto

TRICHOMANES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHOMANES Adriano Fiori Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] -rossigni alla base soltanto e assai fragili; essa è più rara e preferisce i luoghi elevati delle Alpi e degli Appennini. In tempi passati il Trichomanes si usava, come il Capelvenere ed altre Felci, denominate herbae capiilares, contro le tossi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiàcee
polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali