• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Botanica [114]
Sistematica e fitonimi [47]
Anatomia morfologia citologia [21]
Biologia [17]
Zoologia [14]
Geografia [14]
Paleontologia vegetale [12]
Arti visive [11]
Biografie [9]
Diritto [8]

botanica

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per [...] ancora specialisti in micologia, algologia, briologia, pteridologia (studio, rispettivamente dei funghi, delle alghe, delle briofite, delle felci in senso lato), tendono a staccarsi la fitogeografia (o geobotanica), che si occupa della distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – PRESSIONE OSMOTICA – MICROSCOPIO OTTICO – PLINIO IL VECCHIO – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

Capri

Enciclopedia on line

Capri Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] per conto dei Borboni, fu riconquistata nel 1808 dalla flottiglia franco-napoletana inviata da Murat. Nella grotta delle Felci, il riempimento contiene materiali del Neolitico medio e appenninici. La ceramica d’impasto è di colore bruno-nerastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – SIDNEY SMITH – MONTE SOLARO – MAR TIRRENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capri (1)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] A queste ricerche ne succedettero altre, tra il 1851 e il 1861, estese, oltre che alle fanerogame, alle muscinee e alle felci e condotte sempre con lo stesso metodo di studio dell'intero ciclo ontogenetico; la qual cosa permise al Hofmeister di fare ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] viventi, per avere un'aspetto di squame o scaglie, simili a quelle osservabili sui piccioli e sui rachidi di molte felci, e per essere costituiti spesso da parecchi strati di cellule. In alcuni tronchi di piccole dimensioni, non oltrepassanti i 25 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

ETEROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] alcuni Macromitrium e di qualche Dicranum e in tutte le altre Pteridofite ossia nelle Ofioglossacee, Marattiacee, nelle Felci propriamente dette (Filices), nelle Equisetacee e nelle Licopodiacee fra le viventi e nelle Sfenofilline fra le Pteridofite ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PTERIDOFITE – EMBRIOFITE – ISOSPORIA – SPOROFITO

PSILOFITALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales) Paolo Principi Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] probabilmente da rami privi di foglie. Secondo alcuni autori le Asteroxylaceae potrebbero essere considerate come costituenti un gruppo spiccatamente sintetico, il quale viene a riunire caratteri proprî dei Licopodi, delle Psilotacee e delle Felci. ... Leggi Tutto

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] l’albero tipico è la palma Oreodoxa; copiose le liane. Tra 1200 e 2300 m la foresta è meno rigogliosa; abbondano le felci arboree, le orchidee e il Pinus occidentalis. I versanti al riparo dalle piogge hanno una vegetazione a parco. Cenni storici Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

MARTINICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] metri si trovano le lussureggianti foreste, la cui principale caratteristica è costituita dalla ricchezza di palme e di felci arborescenti. Della popolazione indigena dei Caribi non rimane più traccia, e la Martinica è popolata di negri discendenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] in radice, fusto e foglia; il gametofito non è più una struttura indipendente (come, ad es., il protallo nelle felci), è costituito da poche cellule ed è distinto in sacco embrionale (gametofito femminile), che rimane unito allo sporofito da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] arborescenti, Cicadacee, Mimosa pudica ecc. Anche la zona temperata ha una flora ricca e varia, con felci, palme e molte specie dai fiori vivacemente colorati: nella fascia inferiore crescono querce sempreverdi, nella superiore querce caducifoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
polipodiàcee
polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali