MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] che muoiono serenamente nel nome del Capo: Camillo e Felice Mortarotti, ambedue di Vignale Monferrato, morti il 26 ; Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 a Francavilla Fontana; Domenico Mastronuzzi di Taranto ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] età imperiale romana, moltiplicandosi all'infinito il numero delle fontane, sia pubbliche sia private, e venuta meno per Altri esempî di pronai neoclassici abbiamo in Genova nel teatro Carlo Felice di Carlo Barabino; a Trieste nella Borsa (1803-6) di ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] V, il cui piano a forma stellare, redatto da Domenico Fontana (v.), è stato definito il primo piano regolatore dei tempi moderni si è potuto tracciare un semianello, completato da una felice disposizione di giardini e di zone a villini che ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] , quando, già gravemente malata, ella non era più fatta per render felice l'artista. Sotto l'influsso di lui, la Siddal si mise a visione d'un simbolismo sensuale e melanconico. L'acqua della fontana è come uno specchio magico ove l'invisibile si fa ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] in modo nuovo o supera il modello per una vena più felice di umorismo o per maggiore eleganza di forma. Invece nell' alcuna intenzione satirica. Ora descrive un tempio, una villa, una fontana, una biblioteca, una statua, un edifizio di bagni, una ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] Portone della Panetteria, accertato luogo di altro accesso, e dove l'esistenza di sorgenti (acqua di S. Felice), la sottoposta contrada di Fontana di Trevi, già sacra alle Ninfe e a Giuturna, nonché il diretto rapporto di collegamento con il Campus ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] dopo il terremoto del 1693, ed essersi sviluppata, per un felice incontro di criterî-base e di circostanze di fatto, su E., una alla porta secondaria, che era posta di fronte a una fontana. Le 16 strade secondarie in direzione N.-S. misurano circa m. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] l'abdicazione alla tiara di suo padre Amedeo VIII, l'antipapa Felice V. E riuscì pienamente nell'intento, facendo leva da una dei Borghi fu completamente ricostruito; a N. pure si deve la fontana di Trevi, poi rifatta da N. Salvi.
Bibl.: Vespasiano da ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] 1570 e ivi morì nel 1655. Discepolo di Domenico Fontana, ancora giovanissimo ottenne per intercessione di lui presso inizio del Corso, fra le vie del Babuino e di Ripetta, felice soluzione per una sorta d'ingresso trionfale alla città, come gli era ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] in bronzo al Louvre e altrove). Il busto di negra del museo di Soissons, felice concessione all'esotismo di moda, sarebbe uno studio preparatorio per la fontana del giardino Monceau, oggi distrutta.
Tra il 1773 e il 1781 eseguì numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...