Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della piazza e occupava tutto lo spazio fra la cosiddetta Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era del solito tipo a Timone, dell'uomo il quale conosceva un solo modo di essere felice, quello di fuggire gli altri uomini (Paus., i, 30, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] carro dorato in terra di Libia, futura regina di una città felice che da lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione IV sec. a.C., a sud del tempio di Apollo, una fontana monumentale, in forma di loggia dorica, è dedicata da Philothales al dio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . - Ruoti: E. Fabbricotti, Ruoti (Potenza). Scavi in località Fontana Bona, 1972, in NSc, 1979, pp. 347-413. - Valle d'Ansanto: A. Bottini e altri, Valle d'Ansanto. Rocca S. Felice. Il deposito votivo del santuario di Mefite, in NSc, 1976, pp. '359 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] "et fuvi già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li . 91-110).
223. R. Brenzoni, La loggia.
224. V. Fontana, De instauratione, p. 296.
225. Donata Battilotti, Il Palazzo Comunale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] d'Alvise Cornaro, postillata dal Tafuri e dal Bellavitis, di una "fontana d'acqua dolce, viva e pura" "oltre la piazza di San l'arcipelago e l'Asia Minore. Il Doge morì durante queste felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] c. 26). Su Venezia "città dei piaseri" cf. in questo volume il saggio di Feliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. Canzoneta, s.n.t. [Venezia 1797], p. territorio, istituzioni, a cura di Giovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, p. 105 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Zorzi e Pietro Turrini, che si aggiunsero al Giuliani e al Fontana già sul posto, per concordare con Napoleone le modalità per la , egli proclamò in uno dei suoi interventi più vibranti, felice l'Italia se tutti i tragici lo uguagliassero. Ma si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Veneto si congiunge dunque alla patria, in un momento felice. I partiti dovranno designarsi altrimenti; la politica del fate di Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 553, molti scritti apparsi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] al centro una thòlos a protezione di un pozzo o di una fontana. Il prototipo fu quello eretto allo sbocco dell’Argiletum nel Foro, Attalidi. Alla serie dei Tolemei si aggrega la felice analisi di allegorici gruppi di lotta tramandatici da esemplari ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] zafferano. Alcuni restauri, come La Dama in portantina, la Fontana, l'Affresco dello Sgabello, il fregio con argonauti, ecc di questa tendenza è il bellissimo Principe-Sacerdote (King-Priest), felice unione del rilievo in stucco e della pittura: è una ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...